La malga ai Pian diventa fattoria didattica

MIANE. La malga ai Pian (a quota 1.203 metri), la terza del territorio montano di Miane dopo quelle di Budui (1.218) e di Mont (1.354), diventerà una “fattoria didattica”. Questo l’obiettivo del bando licenziato i mesi scorsi dall'amministrazione comunale di Miane e che, terminata la fase di valutazione delle offerte, sarà assegnato ufficialmente nei prossimi giorni. Sulla prospettiva “scolastica” degli edifici in località Casere ai Pian, sulla strada silvo-pastorale che collega il rifugio alpino Posa Puner (a 1.320 metri) al bivacco Salvedella, non ci sono dubbi. «Quello è il futuro per malga ai Pian», sottolinea il vice sindaco Moreno Guizzo, «ci vorrà qualche anno per predisporre la struttura, ma quella è la vocazione di un’area che, per il proprio rilancio turistico, conterà anche sulla collaborazione delle associazioni locali». La Pro Loco di Miane, ad esempio, ha appena ristrutturato il casello “ai Pian alti”, un piccolo edificio poco distante dalla malga ai Pian che sarà utilizzato per le manifestazioni enogastronomiche in montagna, come “Malghe aperte a Miane e Mel”, ma anche come punto di riferimento per campi scuola estivi o campeggi di gruppi giovanili. Malga ai Pian, invece, diventerà un laboratorio caseario, puntando alla sensibilizzazione culturale ed ecologica degli studenti verso le attività di montagna. Un progetto ambizioso che il Comune di Miane ha deciso di far maturare nel tempo, attraverso una concessione ventennale (2012-2031). Il rilancio delle malghe sarà completato a giorni, con la nomina anche del nuovo gestore della malga Mont. Ma le novità primaverili della montagna di Miane non si fermano qui. La giunta Colmellere ha appena definito con l’Enel il progetto di elettrificazione della stessa malga ai Pian e dello storico rifugio alpino Posa Puner, mentre malga Mont sarà dotata di un tetto fotovoltaico. Scartata l’ipotesi di una linea aerea, la corrente elettrica arriverà in quota entro il 2013 con un condotto sotterraneo. «Dopo aver riasfaltato le strade di nostra competenza – chiude il vic sindaco Guizzo – questa è la dimostrazione che crediamo nelle potenzialità del territorio montano».
Glauco Zuan
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso