La guida ai Panevin: un centinaio di appuntamenti a Treviso e nella Marca

TREVISO. A seconda della zona si chiamano «panevin», «piroe» o «bubarate». Le carte bollate non fermano questo rito propiziatorio che si perde nella notte dei tempi ma certo ne hanno limitato dimensioni e numero. Comunque, saranno almeno un centinaio gli appuntamenti previsti tra stasera e domani in tutta la Marca. Tra i più curiosi il panevin sul fiume Monticano a Oderzo (il giorno 6) e quello all’imbocco del Fadalto, stasera a Forcal di Vittorio Veneto.
All’isola dei Morti di Moriago il Consorzio pro loco del Quartier del Piave darà vita a una rievocazione storica (dalle 17) che avrà il suo culmine nell’accensione del fuoco da parte del vescovo di Vittorio Veneto con le staffette dirette a 35 panevin sparsi da Valdobbiadene a Revine Lago.
Da registrare anche lo «scontro» tra Roncade, che ne ha autorizzato cinque, e la vicina Meolo dove pare siano stati di manica larga tanto che il sindaco ha vergato una garbata ma ferma protesta. A Roncade autorizzati solo quelli di San Cipriano, Biancade, Vallio, Ca’ Tron e quello sulle acque del Sile di Musestre. A Fontane è in piazza Cadorna, a Villorba alle scuole medie. A Cendon di Silea in via Ca’ Memo, a Vascon di Carbonera.
Nella Castellana stasera alle 19,30 fuoco a Salvarosa, a San Marco di Resana, a Spineda di Riese, a Cavasagra e a Carpenedo di Vedelago, a San Vito di Altivole.
Domani alle 17,30 a Casacorba, a Fanzolo, alla Borgata Pasotti di Riese, a Vallà, a Caselle di Altivole. A Crespano in via Giare, ad Asolo stasera in contrada Dalla Lana, domani a Pagnano e a Villa d’Asolo. Nel Montebellunese i più importanti all’area verde di Sant’Andrea e a Guarda.
Sul Montello a Santi Angeli dopo la messa delle 19, a Giavera dai Bertuola, a Nervesa dai Fanti.
A Oderzo panevin sul Monticano domani alle 20.30 in Piazza Castello con tanto di banda cittadina. Stasera invece roghi a Camino, Faè, Fratta, Magera, Piavon, Lutrano, Vallonto, Santa Maria del Palù, Mansuè, Tempio, Cimadolmo. Domani a San Polo. A Brische di Meduna stasera alle 20.
A Fontanelle stasera atteso anche Luca Zaia, che a seguire andrà a Tezze e poi a Visnà di Vazzola per concludere come da tradizione ad Arcade. A Conegliano sette panevin autorizzati: alla Piccola Comunità, dagli alpini di Collalbrigo, a Campolongo, Costa, all’Immacolata e al Cerletti. A Vittorio Veneto nove: a Forcal, Costa, San Giacomo, via Col di Lana, via dei Furlani, via Cellini, Longhere, San Lorenzo e Carpesica. A Tarzo previsti a Colmaggiore e Arfanta.
Ma nel Quartier del Piave, dopo la partenza dall’isola dei Morti, sono previsti fuochi in numerose località. Eccone una guida: a San Pietro di Barbozza, Santo Stefano, Folllo, Bigolino, Segusino, Colbertaldo, Bosco, Guia, San Vigilio, Combai, Borgo di Credazzo, Col San Martino, Fontigo, Moriago, Sernaglia, Falzè di Piave, Barbisano, Collalto, Susegana, Colfosco, Solighetto, Farrò, Valmareno, Mura, Gai, Tovena, Soller, Fratta, Lagi di Regine, Bagnolo, Arfanta, Molinetto della Croda, Rua di Feletto, Santa Maria di Feletto.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso