La Grande Guerra nelle vetrine di Motta

MOTTA . “La Grande Guerra in vetrina”, questo è il nome dell’iniziativa che coinvolgerà i commercianti. Una mostra sui cimeli della Prima Guerra Mondiale, che saranno esposti nelle vetrine di piazza...

MOTTA . “La Grande Guerra in vetrina”, questo è il nome dell’iniziativa che coinvolgerà i commercianti. Una mostra sui cimeli della Prima Guerra Mondiale, che saranno esposti nelle vetrine di piazza San Rocco, piazza Luzzatti e piazzale Madonna dal primo al 25 febbraio. Un’iniziativa nata dalla passione per la storia di Ermanno Sgorlon. «Nel 2016 avevo già organizzato una mostra alla Castella. Quest’anno, in occasione dei 100 anni dalla conclusione del Grande Guerra», spiega lo stesso Sgorlon, «ho scelto di fare questa esposizione usufruendo della disponibilità delle vetrine dei commercianti mottensi, per permettere a tutti di visionare a qualsiasi ora una mostra unica, senza barriere architettoniche, purtroppo presenti negli spazi culturali messi a disposizione dal Comune e visionabile. Un’impresa che sarà possibile grazie ai commercianti che mi hanno dato l’adesione per un tale evento, dimostrando la loro piena disponibilità a iniziative culturali e mostrando dedizione e amore per il proprio paese, sacrificando una parte della loro vetrina in un periodo di saldi». Sono 44 i negozi che hanno aderito, per un totale di 200 cimeli storici, offerti dalle collezioni private di alcuni membri dell’associazione di rievocazione storica i Caimani del Piave: Mirco Roma, Davide Strenghetto, Dino Rossi, Lorenzo Lot e Fabio Lazzaro. «Ogni oggetto esposto sarà legato all’esercizio commerciale in cui si trova», continua, Sgorlon, «dall’ottico saranno esposti gli occhiali e le lenti utilizzate in quegli anni, nei negozi di abbigliamento le uniformi dell’esercito austroungarico e italiano, nei negozi di scarpe gli stivali dei soldati e nelle fiorerie i grandi vasi derivati dai bossoli dei cannoni, lavorati e utilizzati nei cimiteri tanti anni fa». Un’iniziativa che vuole rilanciare le piazze in modo originale. Il visitatore percorrerà le strade del centro storico e avrà la possibilità di vedere l’evoluzione estetica e funzionale degli oggetti già in uso durante la Grande Guerra, entrando nello spirito di un’epoca difficile e drammatica della nostra storia. «Un evento molto interessante», dichiarano Anna Vazzoler della profumeria e Alessandra Maschio del negozio di vestiti Overkids di Piazza Luzzati, «Una bella idea. Non potevamo non aderire».

Gloria Girardini

Argomenti:grande guerra

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso