La gomma è meraviglia: inno al riciclo artistico nella cascina di Resana

RESANA. L’artista fiammingo Serge Van De Put, di fama internazionale, a Resana, oltre ad avere trovato casa, domenica prossima inaugura “Le Rouge Flamand” nella sua dependance e nel terreno adiacente alla sua “cascina d’arte” di Via Roma 60, lungo la strada “Del Santo”.
Vive a Resana da qualche anno con lui la compagna Margherita Piccardo, ligure artista ceramista. Serge, sessantunenne è un pittore- scultore eclettico con la specializzazione nel creare opere usando la gomma, o meglio gli pneumatici di scarto, tanto da essere volgarmente definito l’artista della gomma, l’unico in questa specialità, e per questo viene riconosciuto artista a livello mondiale. Per lui anche un’esposizione di un elefante alto quattro metri, scultura monumentale, alla Biennale di Venezia nel 2009.
«Non riciclo per il gusto di riciclare», ci racconta con il suo dialetto intervallato a termini ancora della sua lingua madre, «ma penso di voler far rivivere la gomma, pneumatici che tutti ritengono da buttare. Io invece con la mie figure la riutilizzo, le do una forma viva. Per me il problema grosso ultimamente è un altro: non riesco a trovare la materia prima e cioè gli pneumatici non so dove recuperarli. Sta diventando un grande problema reperire questo materiale che deve essere smaltito a norma di legge e non può più essere trasportato».
Il giardino che accerchia la sua cascina presa in locazione dal Conte Avogaro è costellato di autentiche opere d’arte realizzate in molti anni, dalle più piccole alle più grandi: «Le avevo realizzate negli anni poi le ho sempre tenute in vari magazzini, ora finalmente qui hanno vita». Esposte ce ne saranno circa settanta, ma sta ancora freneticamente lavorando per crearne altre ancora più attraenti. «Questa cascina», dicono insieme Serge e Margherita, «vogliamo trasformarla in una sede per gli artisti, quindi non solo per le nostre cose ma anche per esposizioni terze e per questo facciamo un invito agli artisti della zona che qui troveranno ospitalità». L’inaugurazione è prevista per domenica alle 16.30 con il concerto di Marco Mariani al clarinetto e Federico Zugno alla fisarmonica.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso