La Croce Rossa vende Prosecco per comprare una nuova ambulanza

CONEGLIANO. Una raccolta fondi per un’ambulanza nuova: é quella lanciata dalla Croce Rossa, sezione di Conegliano tra fine 2016 e questo inizio 2017. Venerdì 30 e sabato 31 dicembre e ieri i volontari dell’associazione erano sulla scalinata degli Alpini per raccogliere offerte. Importante il contributo della Cantina sociale di Conegliano e Vittorio Veneto che ha donato loro 360 bottiglie di Prosecco Docg, che sono poi state personalizzate con un collarino con davanti il logo della croce rossa, comitato di Conegliano e dietro una famosa frase sul volontariato (9 diverse a seconda del collarino applicato). «Abbiamo scelto un collarino a forma di goccia facendo nostro quello che diceva Madre Teresa di Calcutta - commenta Stefano Brescacin, presidente coneglianese - “una goccia non fa il mare, ma tante gocce fanno l’oceano”. E se tutti danno un piccolo contributo, si possono fare grandi cose». Come, appunto, quella di acquistare un’ambulanza. Nel caso della Cri Coneglianese servirebbe per sostituire una autombulanza che è in via di rottamazione, confermando il parco mezzi a tre. «Durante l’anno facciamo 900-1000 servizi, dal trasporto al servizio nelle manifestazioni - aggiunge Brescacin - questa ambulanza è necessaria anche in termini di sicurezza e regolamentazione regionale». La raccolta fondi, che ha goduto anche dell’intervento generoso di alcune aziende, voleva essere anche una promozione del volontariato e un invito a fare qualcosa di più per il prossimo. «Oltre alla raccolta fondi ci sembrava giusto mostrarci alla cittadinanza, far sapere tutto quello che facciamo - chiude il presidente - serve far capire che c’è bisogno del contributo di tutti per aiutare gli altri». Gli oltre 150 volontari, dai 17 ai 76 anni, della Croce Rossa di Conegliano oltre al trasporto e al servizio in eventi sportivi e culturali, assistono i senza fissa dimora e danno un aiuto a chi è in difficoltà economica (grazie, ad esempio, alla raccolta viveri nei supermercati che avviene periodicamente).
Salima Barzanti
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso