La coop di sole donne fa trent’anni e premia le veterane

VITTORIO VENETO. Un libro di testimonianze per festeggiare i trent’anni di vita della cooperativa Co.Se.Ma. Duecento persone hanno partecipato, sabato scorso, alla conferenza "Storie di donne. Tra lavoro, impresa e famiglia". Presenti anche Maria Teresa Amici, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Cristina Gribaudi, amministratore delegato di Keyline spa, e il presidente di Lega Coop Veneto Adriano Rizzi. Toccanti le testimonianze delle socie lavoratrici Vesna Gavrilovic, Claudia Fattorel, Coulibaly Aissata e Christine Meneghin con le loro storie di vita, spesso drammatiche, che hanno trovato riscatto in Co.Se.Ma. Altro momento forte della manifestazione la consegna delle targhe da parte dell'onorevole Sesa Amici agli ex presidenti e soci fondatori Gianfranco Longo, Valerio Meneghin, Antonio Della Libera e la signora Anna Cettolin vedova di Antonio Salvador. Oltre agli ex presidenti e soci fondatori, sono state premiate con una targa anche le lavoratrici in Co.Se.Ma. da più di 20 anni: Angiolina De Bortoli, Rossana Dal Col, Patrizia Terzariol, Annalisa Eufrosini, Lidia De Mori, Patricia Breda, Christine Meneghin, Franca Piai e Fabiana De Luca. Co.Se.Ma., una realtà produttiva radicata nel territorio vittoriese con fatturato e addetti in crescita, impiega personale femminile al 98% e utilizza contratti part-time per il 93%. È un unicum a livello nazionale. La necessità di luoghi di lavoro che valorizzino le donne, tramite anche un'organizzazione del lavoro flessibile che renda possibile la conciliazione dei tempi di vita con quelli del lavoro, è stata sottolineata sia dal sottosegretario Sesa Amici sia dall'imprenditrice Maria Cristina Gribaudi. La loro è stata una testimonianza di come, da donne, siano riuscite a conquistare posizioni di responsabilità nella società. L'intervento dell'assessore alle Pari Opportunità Barbara De Nardi si è invece focalizzato sui progetti che il Comune di Vittorio Veneto porta avanti in tema di pari opportunità e di prevenzione della violenza di genere con lo sportello anti-violenza che in un solo anno ha seguito ben 75 casi. Molto apprezzate le performance artistiche di Irene Cutifani, attrice dell'Accademia "Lorenzo Da Ponte, e delle musiciste a cantanti Katia ed Elena Scarpulla. (f.g.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso