La Contract Srl di Breda torna italiana: due soci trevigiani la rilevano dai francesi

BREDA DI PIAVE. Era diventata l’esempio dello shopping straniero nella Marca, con l’acquisizione da parte dei francesi del gruppo Réponse che l’avevano rilevata nel 2002 da Giovanni Biasini.
Oggi la Contract Srl di Breda di Piave, una settantina di dipendenti e un fatturato di circa 15 milioni, specializzata nella realizzazione di punti vendita “chiavi in mano” e arredi su misura, torna italiana. Anzi, trevigiana: due manager della Marca, Stefano Coppe e Angelo Marchetto, supportati nell’operazione dalla società Axelia, l’hanno ricomprata dai francesi.
Un caso più unico che raro, in un contesto economico in cui le aziende della Marca tendono ancora a essere “prede” del business straniero, piuttosto che il contrario. Si è ripetuta al contrario l’operazione del 2002, diciott’anni dopo. Un periodo di tempo durante il quale la Contract è diventata “grande”: la società di Pero ha realizzato importanti lavori in tutto il mondo quali l’hotel St. Regis di Venezia, la residenza per studenti Campus Ecla e i grandi magazzini La Samaritaine di Parigi.
La società trevigiana, inoltre, ha lavorato anche per il gruppo Loius Vuitton e nella realizzazione dei punti vendita di brand conosciuti quali Kiko, Geox , Luxottica, Benetton, Versace, Nespresso.
Ad assistere Coppe e Marchetto nell’acquisizione c’è l’avvocato Alessandro Polettini dello studio Legalitax, lo stesso che nel 2002 aveva assistito la società francese Réponse e che oggi, con il consenso di tutte le parti, ha accompagnato i nuovi soci nel riacquisto di Contract.
Coppe, Marchetto e Axelia, nella figura del socio di riferimento Liagre, hanno ora l’intenzione di rilanciare l’azienda con progetti su scala nazionale e internazionale. La Contract, infatti, vanta sedi anche a Parigi e Napoli, e un portafoglio lavori che l’ha portata in ogni angolo del mondo.
«La nostra vocazione internazionale - spiega l’azienda - ci ha portati ad aprire sedi operative, tecniche e commerciali in Italia, Francia e Stati Uniti. Le nostre realizzazioni sono presenti in tutto il mondo con oltre 8.350 progetti»
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso