La Camera di Commercio di Treviso Belluno certificata per la parità di genere

L’ente camerale, primo in Italia, ha ottenuto il riconoscimento. Tra le iniziative, l’incentivazione dello smart working, una guida al linguaggio inclusivo-neutro e una piattaforma per segnalare molestie e mobbing

Mattia Toffoletto
Il presidente della Camera di Commercio di Treviso Belluno Mario Pozza con il Comitato Guida per la certificazione
Il presidente della Camera di Commercio di Treviso Belluno Mario Pozza con il Comitato Guida per la certificazione

L'attenzione alla conciliazione lavoro-vita privata (il 25% del personale è ogni giorno in smart working), una guida al linguaggio inclusivo-neutro, una piattaforma per segnalare episodi di molestie e mobbing.

La Camera di Commercio Treviso-Belluno, prima in Italia a meritare il prestigioso riconoscimento, ha ottenuto la certificazione per la parità di genere dall'organismo accreditato Certiquality. Certificazione ancora poco diffusa fra gli enti pubblici (in zona ce l'ha Ca' Foscari) e posta come obiettivo dall'ente di piazza Borsa anche per fare proseliti: oggi solo 55 imprese nella Marca possono vantarla, 211 siti su 114.726 (sommando tutte le unità locali). Si raggiunge appena lo 0,19% del totale, valore inferiore alla media nazionale dello 0,3%: la strada da fare è ancora tanta.

«Eppure la parità di genere garantisce sgravi sui contributi e premialità nei bandi. Secondo alcuni studi, pure un miglioramento nel fatturato del 23%. Vogliamo aiutare a diffondere la cultura della certificazione di genere», sottolinea Mario Pozza, presidente Camera di Commercio Treviso-Belluno.

Altra opportunità da evidenziare: Unioncamere, a livello nazionale, promuoverà un bando nel 2025 da 4 milioni di euro per le imprese che vogliano investire nella parità di genere. Nelle prossime ore, in giunta camerale, arriverà invece un protocollo esteso a Provincia e Veneto Lavoro per sensibilizzare ulteriormente sull'argomento. Ma il percorso dell'ente guidato da Pozza parte da lontano: il Comitato per l'imprenditoria femminile esiste da 25 anni.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso