Istrana, passa il treno: mezz’ora in coda. «Serve il sottopasso da 6 milioni»

ISTRANA. «Inammissibile attendere 20 minuti davanti a delle sbarre del treno»: mezz'ora persa ad aspettare sotto il sole che passassero i vagoni del treno. Siamo al sottopasso di Istrana, lungo via FIlzi, la strada che porta a Villanova e Paolo Mora, assieme a molti automobilisti, si è trovato piantonato sull'asfalto: molti di loro, dopo momenti interminabili e coda chilometrica, hanno tentato la fortuna per altre strade. Sono molti i disagi che sta creando quel famigerato passaggio a livello: code fino al semaforo in centro, inversioni di marcia pericolose, e soprattutto troppo tempo perso ad aspettare. Il problema? Il sistema automatico di chiusura delle sbarre lascia sempre chiuso il passaggio dai 20 ai 30 minuti ogniqualvolta ci siano due treni ad incrociarsi nella doppia direzione ferroviaria. Molti automobilisti, in questo ultimo periodo, si sono trovati bloccati negli orari cruciali della giornata: «capita sempre verso le 12, oppure, come mi hanno raccontato altre persone, alla mattina verso le 8. A questa situazione si aggiunge il fatto che non ci sono strade secondarie in grado di favorire la discesa verso Villanova e quindi i molti automoblisti che hanno fatto marcia indietro credo si siano trovati in difficoltà nell'orientarsi» racconta ancora Paolo Mora.
Fortunatamente, proprio in queste settimane, l'amministrazione sta concludendo gli accordi con Regione e Ferrovie dello Stato per la creazione del tanto atteso sottopasso che risolverebbe qualsiasi tipo di problema. Il sindaco Enzo Fiorin rassicura: «Entro la fine dell'anno dovremmo riuscire a mettere mano a quel tratto di viabilità che tanto sta mettendo in imbarazzo gli automobilisti in questo periodo; ci vorranno ancora un mese o due di tempo prima che si inizi realmente a scavare perchè ormai siamo prossimi alla chiusura dell'accordo con Regione, Ferrovie italiane e Provincia». Mancano solamente l'aggiustamento di alcune opere complementari come le vie di deviazione del traffico che dovranno dirottare i veicoli in transito durante i lavori in corso.
L'imponente opera fa parte del progetto "viabilità Istrana" che ha già visto la nascità dei due sottopassi in via Milani e via Lazzareto e con questo prossimo sottopasso si andrà a concludere il progetto con un totale di spesa finale che si aggira attorno ai 6 milioni di euro a cui il Comune parteciperà e ha partecipato con una quota di 700.000 euro, circa il 10%. Tutto il resto è a carico degli alti organi regionali sovracitati. In molti sperano nella celere costruzione di quel sottopasso che risolverebbe non pochi problemi che gravitano attorno ad una cittadina sorta su di uno snodo importante per la viabilità trevigiana.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso