Israa, due bandi per gli alloggi Ma il cohousing è “riservato”

Doppio bando dell’Israa per assegnare la quota annua dei 32 minialloggi di borgo Mazzini e i più recenti alloggi in cohousing BMSC (Borgo Mazzini smart cohousing): scadono il 31 ottobre 2020, e sono consultabili e scaricabili sul sito dell’istituto.
I requisiti principali per partecipare sono un età dai 65 agli 80 anni, e nel caso di coppie devono averli entrambi, l’ autosufficienza, e capacità capacità economica per sosteneregli affitti. A parità di requisiti, priorità a persone o coppie senza figli, o con figli disabili o residenti fuori regione.
I 32 mini alloggi sono per single e tutti situati in Borgo Mazzini. Ogni anno ne vengono asseganti 4 che si liberano per diverse ragioni. La graduatoria avrà validità fino al 31 dicembre 2022.
Per i nuovi alloggi del progetto Borgo Mazzini Smart Cohousing, la graduatoria avrà validità di tre anni, fino al 31 dicembre 2023). Dopo il percorso di progettazione partecipata, e l’impossibilità di rispondere alle tante richieste pervenute visto l’esiguo numero di alloggi pronti per essere attribuiti, il bando è aperto esclusivamente alle 326 manifestazioni d’interesse sin qui pervenute all’Israa: chi aveva presentato tali manifestazioni di interesse, fino al 30 marzo scorso, se ancora interessato, deve reiterare la domanda per confermare a richiesta di alloggio..
Il cda – a fronte del gran numero di manifestazioni d’interesse e della scarsa rotazione di questi appartamenti – ha ritenuto di non estendere il bando a tutti i cittadini per non alimentare false speranze. Nel canone di locazione dei Mini alloggi e degli alloggi del progetto BMSC sono compresi a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le spese di acqua luce e gas, riscaldamento, nonché la tassa per l’asporto dei rifiuti.
Le graduatorie saranno disponibili dal 1° dicembre 2020. «Con questa operazione l’Israa continua ad operare aumentando la propria offerta di servizi», sottolinea il presidente dell’Israa, Mauro Michielon, «incrementando dunque le diverse opportunità di servizi dedicati alla popolazione anziana, sia autosufficiente che non autosufficiente». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso