Isiss Casagrande è scuola Unesco

PIEVE DI SOLIGO. Un nuovo riconoscimento è stato conferito all’Istituto Superiore “M. Casagrande” di Pieve di Soligo: l’associazione arete di scuole Unesco Italia sistema delle Scuole Associate all'Unesco è stato istituito nel 1953 al fine di stimolare le scuole primarie e secondarie di tutto il mondo ad integrare gli insegnamenti curriculari con piani di studio e attività orientati ai principi fondamentali dell'Unesco Tra le tematiche di riferimento rientrano, ad esempio: la realizzazione dell’Agenda 2030, per lo sviluppo sostenibile; la tutela dei Diritti Umani e della diversità culturale; la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale; l'educazione interculturale e lo sviluppo e la promozione dell'educazione alla Pace e alla Cittadinanza
Educare i giovani ad una cittadinanza attiva e consapevole, formarli alla conoscenza del proprio territorio sono stati anche i principi ispiratori del progetto presentato dall’Isiss Casagrande grazie al quale ha ottenuto l’ammissione alla Rete delle scuole Unesco e la possibilità di utilizzare il prestigioso logo.
L’idea progettuale dell’istituto pievigino è nata dalla consapevolezza che un patrimonio storico-artistico e naturalistico, quale quello del Quartier del Piave, non sia e non debba essere fruito solo per il suo valore intrinseco, ma debba rappresentare un ponte per la diffusione di valori universali. Nel corrente anno scolastico alcuni studenti e docenti si stanno dunque impegnando in un progetto della durata di 100 ore che prevede la produzione di elaborati di ricerca storico-artistica, grafico-espressivi, e che li vedrà coinvolti in attività multimediali relative ai beni storico-artistici, architettonici ed ambientali, presenti nel territorio e oggetto del Dossier della candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiadene a Patrimonio Unesco, presentato dall’Associazione Temporanea di Scopo. Il prestigioso riconoscimento viene salutato con entusiasmo dal sindaco del comune di Pieve di Soligo e Presidente dell’Ipa Terre Alte della Marca Trevigiana.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso