Ipotesi sull’origine del nome: “cunicoli” o un legionario romano

CONEGLIANO. L’etimologia di Conegliano è incerta, e ancora oggi oggetto di dibattito fra studiosi. La città nasce intorno al Castello, le cui prime tracce risalgono al X secolo: per alcuni studiosi,...

CONEGLIANO. L’etimologia di Conegliano è incerta, e ancora oggi oggetto di dibattito fra studiosi. La città nasce intorno al Castello, le cui prime tracce risalgono al X secolo: per alcuni studiosi, Conegliano deriva da “cuniculus”, nome che indicava i passaggi sotterranei della rocca. Per altri, il borgo avrebbe origine romana, e il nome deriverebbe dal legionario romano proprietario del terreno, un certo Connius o Cumelius, con il suffisso “–anus” per indicare l’appartenenza. Un’altra ipotesi collega Conegliano alla sua frazione, Ogliano: Cum Oleanus sarebbe quindi l’antico nome della città. I documenti oggetti del convegno di domani, datati 1016, parlano invece di Colinglane, da cui Coneglane e infine Conegliano. L’importante è non chiamarla Conegliano Veneto: anche se la dicitura è diffusa, si tratta di un errore. Non ci sono altre Conegliano in Italia. (adp)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso