Iov di Castelfranco, Fantin è il nuovo direttore della Gastroenterologia

Alberto Fantin, vicentino nato nel 1971, si è Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997. E' autore o coautore di oltre 100 studi e pubblicazioni su testate medico-scientifiche italiane e internazionali
CASTELFRANCO. Con delibera del Direttore Generale dello IOV-IRCCS, Giorgio Roberti, è stato conferito ad Alberto Fantin l'incarico quinquennale di Direttore di Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia presso la sede dell'Istituto a Castelfranco Veneto.
 
“La nomina di Fantin, che prenderà servizio a partire dall'inizio di maggio, conferma la stabilità e la continuità del percorso intrapreso dall'Istituto Oncologico Veneto sulla base delle scelte strategiche effettuate dalla Regione Veneto” ha detto Giorgio Roberti commentando l'incarico conferito al neo-direttore della UOC Gastroneterologia, “Con questo incarico dimostriamo che lo sviluppo delle attività presso la sede di Castelfranco procede con puntualità e trasparenza, portando all'acquisizione di figure professionali di alta e indiscutibile qualità.
 
Questa nuova apicalità ci permette di confermare come la presenza IOV a Castelfranco si stia realizzando e radicando in modo autorevole, permettendo così al Servizio Sanitario Regionale di rispondere con puntualità ai bisogni di salute che emergono dal territorio".
 
Alberto Fantin, vicentino nato nel 1971, si è Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997 presso l’Università degli studi di Verona e si è specializzato nel 2001 in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. E' autore o coautore di oltre 100 studi e pubblicazioni su testate medico-scientifiche italiane e internazionali.
 
E' stato medico presso l'ex Stabilimento Ospedaliero di Sandrigo (Vi), presso il Presidio Ospedaliero di San Bonifacio (ULSS 20), prima di essere assunto a tempo indeterminato presso l'UOC di Gastroenterologia ULSS 20 di Verona, dove dal 2005 al 2011 è stato Dirigente medico.
 
Dal 2011 al 2014 è stato Dirigente medico dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona presso l'UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Policlinico Borgo Roma. Dal 1 dicembre 2014 diviene dipendente presso Azienda Ospedaliera di Padova UOC di Gastroenterologia come Dirigente medico di I livello. Partecipa attivamente alle attività della SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva), di AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri), di EPC (European Pancreatic Club) e di AISP (Associazione Italiana Studio Pancreas).
 
Nel corso degli anni di attività, Fantin ha sviluppato un'attività endoscopica che gli permette di coprire esami di “routine” e con alta operatività (urgenze endoscopiche, posizionamento protesi in urgenza ed in elezione su alte e basse vie digerenti), ERCP, Ecoendoscopia diagnostica ed operativa. In particolare si segnala l'alta competenza in ambito (anche pediatrico) di Esofagogastroduodenoscopia - EGDS; EGDS con approccio trans-nasale; posizionamento PEG e PEJ; colonscopie; colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP); ecoendoscopie del tratto gastrointestinale; drenaggio di raccolte peripancreatiche (pseudocisti, raccolte post-chirurgiche e post-PANE); neurolisi del plesso celiaco; enteroscopie (endoscopia del piccolo intestino) mediante enteroscopio con singolo pallone.
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso