Incubatori di imprese, bilancio e progetti
VITTORIO VENETO. Le più innovative decorazioni di Natale, sui materiali più diverse, sono senz'altro quelle che escono dai laboratori dell'Innovation Centre del FabLab di Vittorio Veneto, preso d'assalto dai giovani in questi giorni. Bene, oggi, a partire dalle 18 si terrà un seminario sulla quarta rivoluzione industriale e le misure a sostegno dell'innovazione all'interno delle aziende. I relatori Sebastiano Zanette, dottore commercialista ed Alessandro Dal Col, amministratore delegato di Bclever srls presenteranno gli sviluppi in corso legati all'industria 4.0 e le opportunità per le aziende. L'incontro sarà l'occasione per consegnare gli attestati ai partecipanti ai corsi organizzati quest'anno dall'ente. Interverrà l'assessore all'economia e alle finanze, Giovanni Napol. Il FabLab che si trova nel palazzo delle Poste e in parte all'Ipsia, è composto da sei aziende innovative, quattro fabber e uno spazio in grado di fornire loro tutte le attrezzature necessarie per poter creare e condividere le proprie ricerche. Le sei aziende sono Bclever, 3dad, Adat, Tecnocad, Ghea Consulting, Tepco. I quattro fabber sono invece Carlo Tavin, Enrico Da Re, Federico Marcon e Marco Salatin. All'Innovation Centre, oltre 400 metri quadri al secondo piano del Palazzo delle Poste in viale Vittorio Emanuele II, 3 si possono trovare uno spazio coworking, attrezzato per il lavoro condiviso con la possibilità di affittare una postazione anche per brevi periodi, una sala formazione dotata di videoproiettore, una sala eventi, per manifestazioni, mostre, conferenze ed un incubatore d'impresa che offre supporto nell'avvio di nuove attività grazie a spazi dedicati, consulenze tecniche e amministrativo-gestionali, servizi di formazione e un tutoraggio dedicato. (f.d.m.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso