Imprese famiglia, la ricchezza del territorio: oggi il loro racconto a Palazzo Giacomelli
Un’iniziativa della Tribuna con l’editore Nord Est Multimedia assieme a Confindustria Veneto Est. L’evento (dalle ore 18) è aperto al pubblico e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili

Partiranno da un oggetto simbolo, qualcosa che li rappresenti. In una formula a metà tra l’autopresentazione e il dialogo – con il direttore della Tribuna, Luca Ubaldeschi, e con il vicedirettore Luca Piana – oggi, 29 gennaio, gli imprenditori che saranno a Palazzo Giacomelli racconteranno la storia della loro impresa-famiglia partendo da una scintilla materiale, qualcosa di tangibile, un oggetto che parli di loro e con loro.
Appuntamento alle ore 18: è l’evento che chiude il secondo ciclo di “Una famiglia, un’impresa”, serie di venti racconti aziendali che abbiamo raccolto e presentato nel corso del 2023. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, nella splendida sala affrescata di Palazzo Giacomelli, in piazza Garibaldi a Treviso.
Un’iniziativa della Tribuna con l’editore Nord Est Multimedia assieme a Confindustria Veneto Est – che oggi sarà rappresentata da Antonio Magoga, amministratore delegato di Casarin trasporti, referente di territorio di Treviso – e il supporto di CentroMarca Banca.
Ecco la lista delle partecipanti, che abbiamo raccontato nel corso del 2023: Abbazia di Busco, azienda vinicola con sede a Ponte di Piave; Bubola & Naibo, che produce cornici e complementi di arredo verticale, sede a Pieve di Soligo; Cielle, macchine per la lavorazione laser, di Breda di Piave; Astoria Wines, azienda vinicola, sede a Crocetta del Montello; Costruzioni Bordignon, di Volpago del Montello; Dersut, produttore di caffè a Conegliano; Dotto Trains, di Castelfranco Veneto, che produce e commercializza trenini per il turismo; Ca’di Rajo, azienda vinicola di San Polo di Piave; Falegnameria Lot di Refrontolo; Galdi di Paese, che produce impianti per l’industria alimentare; Garbelotto, sede a Cappella Maggiore, pavimenti in legno; Imesa, di Cessalto, che produce lavatrici industriali; Omp Group con il suo marchio Infiniti, sedute di design, sede a Castello di Godego; Itagency, gruppo di Carbonera attivo nella distribuzione per tabaccherie; Keyline, sede a Conegliano, produttore di chiavi; Latteria Montello, gruppo alimentare con sede a Giavera; Marcapiuma, produttore di materassi, di Volpago del Montello; Milani, sedie e divani per l’ufficio e per la casa; Argenterie Sandonà, produttore di gioielli e argenteria a Treviso; Wearme, abbigliamento per bambini e mamme, sede a Castelfranco Veneto.
«Nel corso del 2023 la Tribuna di Treviso ha parlato della tua azienda, evidenziandola come un esempio positivo per tutto il territorio – ha scritto il direttore della Tribuna, Luca Ubaldeschi, invitando ciascuno dei venti protagonisti – Il binomio famiglia-impresa rappresenta un asse decisivo per la nostra economia e per la nostra comunità: questo ci ha spinto a continuare un lavoro che avevamo iniziato negli anni passati, raccontando quelle realtà che, come voi, lo interpretano con grande merito.
Per approfondire i vostri meriti, abbiamo realizzato un ciclo di pagine monografiche e di racconti digitali che proporranno ai nostri lettori l’intero mosaico dei talenti già narrati dal nostro quotidiano, per evidenziare quanto rappresentino una risorsa per il territorio. Nella continuità e nel tempo, per costruire il domani. Il nostro desiderio è che ora questo percorso si completi con una giornata speciale, di festa, con voi come protagonisti».
Evento aperto e gratuito, come detto, fino a esaurimento dei posti disponibili: l’inizio questa sera alle 18 a Palazzo Giacomelli, a conclusione (attorno alle 19.30) il buffet di saluto.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso