Il tribunale abbandonato, dalla giustizia al degrado

CONEGLIANO. Gli uffici, i corridoi e le sale avvocati sono diventati deposito a terra di migliaia di fascicoli, i cartelli «vandalizzati» con scritte offensive, vecchie macchine da scrivere, pc e altro materiale abbandonati. Questo è diventato l'ex tribunale di Conegliano, che rischia di diventare un altro «buco nero» degli edifici in città. Dopo cinque mesi l'ex sede del palazzo di giustizia sembra diventata una sede fantasma. In mezzo alla sporcizia si possono trovare, sopra una fotocopiatrice, un rotolo di carta igienica e una buccia di banana talmente annerita che sta facendo i vermi. Mentre in uno dei pochi armadi rimasti c'è anche appesa una toga, forse dimenticata da qualche avvocato in un'udienza e rimasta lì ora a prendere la polvere. Qualche vandalo invece si è divertito a lasciare le tracce della sua stupidità. Così sulla porta di quello che era l'ufficio della cancelleria penale è comparsa una scritta a penna: «Sti c...».
Ciò che lascia sconcertato chi si reca nell'ex tribunale, come chi è chiamato a partecipare alle udienza del giudice di pace, sono le migliaia di faldoni di procedimenti penali e civili per terra. Dopo cinque mesi sono ancora in attesa di una sistemazione, riempiono il secondo e terzo piano del palazzo di piazzale Beccaria. Nel frattempo i fascicoli, quando gli spazi rimangono liberamente accessibili, possono essere consultati da chiunque. Alla faccia della privacy.
C'è poi una stanza dedicata ai «ferri vecchi» informatici. Buttati per terra alla rinfusa vi sono tastiere, cavi, macchine da scrivere, monitor, su uno dei quali c'è ancora appeso un foglio: «Non utilizzare in attesa di intervento tecnico». Difficile comprendere da quanti anni quei rifiuti – che dovrebbero finire in un centro di raccolta – siano lì. E per gli appassionati di calcio, tra faldoni risalenti a diversi anni fa, timbri e floppy disk, si può scovare un calendario del 2002 con calciatori mezzi nudi, da Buffon a Totti. Chissà quale impiegata dell'ex tribunale di Conegliano aveva la passione per il calcio.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso