«Il treno di Bogotà» compie 10 anni

Il titolare del «Treno di Bogotà» Raffaele Salton
VITTORIO VENETO.
La libreria per ragazzi «Il treno di Bogotà» di via Martiri della Libertà a Serravalle, compie dieci anni. Oggi grande festa con letture dal vivo, un «trenino» fatto dai lettori, persino una torta di pizza e infine la partecipazione del famoso scrittore per ragazzi, e poeta, Roberto Piumini. I titolari Raffaele e Vera Salton, padre e figlia, con la passione per i libri per bambini e ragazzi, hanno organizzato la festa di compleanno del loro negozio che sorge nel cuore di Serravalle, offrendo a genitori e bimbi un programma molto ricco e curioso. Alle 11 il burattinaio Alberto De Bastiani narrerà Pinocchio, alle 17 parte il treno dei lettori che farà tappa nei negozi del centro storico tra musica e storie con vagoni dolci, salati, morbidi o profumati. Sul trenino umano, insieme agli attori di teatro Livio Vianello e Giacomo Bizzai e altri del Collettivo di Ricerca Teatrale, possono salire bambini, ragazzi, genitori nonni. Il capostazione sarà Roberto Piumini, che con il suo libro «Il treno di Bogotà», ha ispirato dieci anni fa i titolari della libreria a scegliere questo nome. Piumini oggi a Serravalle leggerà parte del suo testo. Alle 19.30 si festeggia con la pizza il compleanno delle libreria, che nel 2008 è stata insignita del Premio Andersen come miglior libreria per ragazzi d'Italia. Oggi viene anche presentato il nuovo logo regalato ai Salton dall'illustratrice Pia Valentinis. Alle 20.45 Piumini intervista in maniera virtuale Dante Alighieri, a seguire letture e musica riservati ad adulti e ragazzi. La libreria Il Treno di Bogotà, nata nel 2001 all'inizio aveva sede a palazzo Todesco in piazza Flaminio, nel 2008 si è trasferita in via Martiri. Nelle sue sale di lettura raccoglie circa 20 mila volumi. Lo scorso fine agosto a causa di un forte temporale l'acqua era penetrata nel negozio rovinandone circa 4 mila. La passione per la narrativa riservata a bambini e a ragazzi spinge i titolari a tenere aperto anche la domenica per dare modo alle famiglie di avere un luogo affascinante dove trascorrere qualche ora in relax. La libreria, che collabora anche al progetto «Nati per leggere», è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 (la domenica dalle 10) e dalle 15.30 alle 19, chiuso il martedì. (s.r.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video