Il municipio compie cento anni

QUINTO DI TREVISO. Forse in pochi lo sanno, ma ieri era il centenario del municipio di Quinto. Nel 1913, era domenica primo giugno, venne inaugurata la casa comunale con a fianco alcune aule. E Salvatore Santangelo, appassionato di storia locale, ha tracciato la storia dell’edificio, corredandola di foto del tempo tratte da vecchie pubblicazioni. Per costruire il municipio, ci vollero solamente otto mesi. In un primo momento, la commissione che doveva occuparsi di seguire i lavori, di cui faceva parte anche il pittore Guglielmo Ciardi, aveva indicato che l’edificio dovesse sorgere nella zona cosiddetta del Borgo. Ma una petizione sottoscritta da 96 capifamiglia aveva fatto cambiare idea, preferendo il terreno dove poi è sorto il municipio. Dopo i lavori, l’inaugurazione: al taglio del nastro venne affiancata, come riportano le cronache del tempo, la consegna delle medaglie ricordo ai reduci della guerra libica. Sindaco era il cavalier Marco Morosini Borghesan. E alla cerimonia fu abbinata una gara sportiva: il circolo Canottieri del Sile svolse le gare sociali nelle acque del Sile. Per sostenere i costi della costruzione fu contratto un mutuo con la Cassa di Risparmio di Padova, a cui si aggiunsero il ricavato della vendita del vecchio municipio e il contributo in conto capitale del Ministero della Pubblica Istruzione, grazie all’interessamento dell’onorevole Bianchini di Treviso. (ru.b.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso