Il generale Tricarico: «Restituisco a Sarkò la Legion d’Onore»

Da Istrana aveva appoggiato l’aeronautica francese La decisione dopo i sorrisini del presidente sull’Italia

di Giorgio Barbieri

Nel 1999, durante la guerra in Jugoslavia, aveva fornito appoggio dalla base aerea di Istrana ai reparti dell’Arme de l’Air, l’aeronautica francese, nelle quotidiane operazioni su Belgrado. Per questo il generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore, aveva ricevuto la Legion d’Onore, una delle più prestigiose onoreficenze francesi. Oggi, dopo i sorrisini del presidente Sarkozy in seguito ad una domanda dei giornalisti sull’affidabilità di Silvio Berlusconi, ha deciso di restituirla all’ambasciatore francese a Roma.

Il generale ricorda di aver ricevuto dal presidente Jacques Chirac una onorificenza «della quale - scrive in una lettera inviata all’ambascaita - sono oggi costretto a privarmi con rammarico e dispiacere di fronte al comportamento irriguardoso dell’attuale Presidente francese nei confronti dell’Italia».

Il generale Tricarico, che in precedenza era stato impiegato per due anni come tenente nel Secondo Stormo di Istrana, nel 1999 era stato nominato Comandante della Quinta Forza Aerea Tattica Alleata della Nato, poche settimane prima dell'inizio del conflitto dei Balcani, durante il quale gli era stato affidato anche l'incarico di Comandante operativo delle Forze Aeree Italiane partecipanti al conflitto. La Legion d’Onore gli era poi stata conferita, al termine del conflitto, grazie all’appoggio dato agli aerei francesi dalla base militare di Istrana.

«Con la concessione di quella onorificenza la Francia aveva voluto premiare - scrive il generale Leonardo Tricarico - lo spirito di collaborazione che nel 1999 aveva caratterizzato i 78 giorni di militanza comune nella campagna del Kosovo. In questo momento non riesco però a trovare alcuna giustificazione per l’irrisione, l’ammiccamento irriguardoso e la gestualità ridicolizzante usati a Bruxelles l’altro ieri nei confronti del Presidente del Consiglio italiano, e quindi degli Italiani tutti, ma soprattutto nei confronti di un alleato in difficoltà per motivi di politica interna».

Il gesto del generale Tricarico è stato molto apprezzato dal ministero della Difesa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso