Il Coro lirico Oderzo si esibisce davanti a Papa Francesco Concerto in Basilica

Di fronte al pontefice canteranno le soprano Patella e Biancolin e Miro Junior Busolin. All’organo Tessarotto

ODERZO. Hanno calcato palchi in varie parti del mondo, incantato negli anni milioni di spettatori, ed eseguito i brani più famosi dell’opera lirica, ma oggi per i musicisti e cantanti dell’Associazione Oder Atto II di Oderzo, è arrivato uno degli appuntamenti più attesi, alle 17 si esibiranno nella Basilica di San Pietro a Roma durante la messa in onore della Vergine di Guadalupe davanti a Papa Francesco. «Siamo stati coinvolti in questo evento» svela Maria Grazia Patella, presidente di Oder Atto II «dal tenore messicano protagonista del concerto in Vaticano, Emilio Ruggerio, che frequenta l’Opera in Piazza Festival di Oderzo ed è rimasto colpito dalla qualità del canto dei nostri artisti». Patella, con il marito tenore Miro Solman, organizza infatti da 28 anni la storica kermesse di canto lirico in Piazza Grande, dove convergono spettatori da tutto il mondo. Alla messa in San Pietro è prevista la partecipazione di Papa Francesco, considerata la sua speciale devozione per la Vergine di Guadalupe. Davanti al pontefice, con Ruggerio, si esibiranno i solisti di Oder Atto II, le soprano Maria Grazia Patella e Maria Grazia Biancolin, e Miro Junior Busolin, tenore, assieme al Coro lirico opitergino. Anche l’accompagnamento all’organo sarà eseguito da un giovane talento di Oderzo, Alberto Tessarotto, vincitore di numerosi concorsi, tra cui la Rassegna dei Migliori Diplomati dei Conservatori d’Italia a Castrocaro Terme, e l’“American Protège” 2015 di New York per il quale ha debuttato alla Carnegie Hall. Sarà presente anche Miro Solman in qualità di direttore artistico. La scaletta prevede canti di lingua spagnola come il popolare “Guadalupana” e “Pescador de hombres”, l’Ave Maria di Schubert, e brani in latino. Il Coro lirico opitergino per Oder Atto II, composto da 50 cantori tra maschi e femmine (rappresentati in Vaticano da 30 elementi) è stato fondato nel 1990 e da sempre è diretto da Maria Grazia Biancolin, che lo ha fatto diventare ambasciatore della musica operistica a livello internazionale, senza mai però tralasciare le esibizioni per finalità benefiche tra cui l’ultima, “Note di Stelle”, domenica scorsa nel Duomo opitergino. —

Elena Grassi

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso