«Il Comune aiuti il concorso di violino»

Commossa serata con Fiorella Foti all’Università degli anziani. Appello per ripristinare l’iniziativa

VITTORIO VENETO. Commozione fino alle lacrime l’altra sera, in Biblioteca a Ceneda, per la conferenza di Fiorella Foti, l’anima del concorso di violino, invitata dal presidente dell’Università degli anziani Roberto Domini. L’ex ammiraglio ha ricordato che quando la Foti è stata sollevata dall’incarico, all’epoca della giunta Scottà, ha ricevuto oltre 400 lettere di solidarietà da tutta Italia e da cittadini vittoriesi in particolare. Dal 1999 il concorso di Vittorio era entrato in E.M.C.Y. European Union of Music Competitions for Youth l’organizzazione che raggruppa i principali concorsi europei per giovani musicisti. «Allora fu la prima manifestazione italiana a far parte di questo circuito» ha ricordato Foti. Claudio Abbado e Uto Ughi , Renato Zanettovich, Salvatore Accardo sono solo alcuni dei nomi che gravitavano attorno alla manifestazione. Tutti a titolo gratuito. Furono tutti “licenziati” con lettera a firma del sindaco Scottà. Salvo, poi ripensarci, da parte dello stesso sindaco, e richiedere la loro partecipazione a tempo ormai scaduto. Quest’anno il Concorso è stato sospeso, per motivi finanziari; costa 60 mila euro, di cui 30 a carico del Comune. Rispondendo ad una domanda del pubblico, ha dichiarato che sarebbe molto difficile rilanciare il Concorso di Violino. «Ha detto molto difficile, non ha detto impossibile – ha commentato, a margine dell’incontro, il consigliere comunale del Pd Alessandro De Bastiani -. La responsabilità è tutta nelle mani degli amministratori. Se loro lo volessero potrebbero decidere di tentare il rilancio». De Bastiani l’ha chiesto direttamente ad Antonella Ulliana, assessore alla cultura, anche lei presente. «Sì, se si trova uno sponsor» ha risposto la rappresentante del Comune. «Non serve ricordare che il rilancio del Concorso di violino – sottolinea De Bastiani – era una priorità del programma elettorale del PD, è tuttora tra i primi punti del Programma di Mandato di questa giunta ed è stato sollecitato con una mozione del Consiglio Comunale, votata all’unanimità. Nell’anno del Centenario si avrebbe potuto celebrare una edizione straordinaria invitando i vincitori delle passate edizioni, tanti dei quali sono diventati grandi musicisti di successo internazionale». Nel 1962 furono Mario Benvenuti, Vittorino Costantini, Lucia Pallavicini, Arturo Pasqualis e Angelo Balbinot ad avviare il primo concorso nazionale di violino. Moltissimi dei giovani che parteciparono al concorso sono diventati delle celebrità anche a livello mondiale. Beatrice Antonioni, Giuliano Carmignola, Mario Brunello, Giulio Plotino, Nicola Lolli sono solo alcuni nomi di famosi musicisti che devono il loro successo anche al concorso vittoriese. (f.d.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso