Il colosso Miele si compra la Steelco di Riese

Ancora shopping straniero, l’azienda di Riese in mani tedesche: nasce un polo per gli utensili da lavaggio e sterilizzazione

RIESE PIO X. Shopping in Italia per il colosso tedesco Miele: il gruppo ha acquisito il controllo della trevigiana Steelco, sede a Riese Pio X, con cui coopererà nel settore della tecnologia medica. Alla guida della Steelco rimarranno i fondatori, a partire da Ottorino Casonato. Con l’operazione la divisione della tecnologia medica all’interno del gruppo Miele crescerà di circa un terzo, per giungere approssimativamente a un volume d’affari da 250 milioni l’anno. L’azienda italiana ha realizzato lo scorso anno un fatturato di 71 milioni di euro e dà lavoro a circa 400 dipendenti.

Steelco, produttore di attrezzature per il lavaggio e la sterilizzazione nei settori ospedaliero e farmaceutico, è stata fondata nel 1998. Una piccola eccellenza cresciuta fino a far conoscere il proprio nome sui mercati globali. Ora questo passaggio in mani tedesche, l’ennesimo investimento estero pesante nella Marca.

Dal 2011 al 2016, il 22% degli investimenti esteri in Veneto - ovvero 20 su 89 - ha coinvolto aziende con sede nella provincia di Treviso, portando qui un miliardo e mezzo di euro di capitali stranieri su 4,2 miliardi totali nella nostra regione. Solo nel 2016 le operazioni di mergers and acquisitions (M&A) con partner esteri nella Marca sono state sette. In oltre il 25% dei casi, negli ultimi sei anni, quando un’azienda è passata di mano è stata rilevata da un gruppo straniero. In mani tedesche ci sono già Garbuio Spa (Treviso), CMA (Susegana), le vinicole Mionetto e Ruggeri (Valdobbiadene), oltre alle presenze di Osram e Basf. «Proprio come Miele, Steelco è un’azienda a conduzione familiare - si legge nella nota diramata per ufficializzare l’operazione - basata su valori e qualità, i cui fondatori e proprietari continueranno a guidarla».

Miele è uno dei produttori più conosciuti al mondo di macchine per il lavaggio, la disinfezione e la sterilizzazione di apparecchiature mediche e di laboratorio, che include anche il settore della progettazione, ideazione e fornitura delle centrali di sterilizzazione (CSSD) presso le strutture ospedaliere. «Insieme a Steelco, Miele afferma la sua leadership in termini di qualità e innovazione, si presenta con una gamma di prodotti decisamente maggiore e quindi espande la propria posizione sul mercato», afferma in una nota Andreas Barduna, direttore commerciale della divisione Miele Professional. Con gli elettrodomestici, il gruppo Miele ha realizzato un fatturato di 3,71 miliardi di euro nell’ultimo anno finanziario e oggi conta 19.400 dipendenti in tutto il mondo. L’azienda fu fondata nel 1899 e la sua sede è a Gütersloh, in Germania.


 

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso