Il “classico” del futuro dibattito al Canova

Oggi oltre 360 licei classici d'Italia rimarranno aperti fino a tarda sera per presentarsi alla cittadinanza. Allo storico Liceo Ginnasio Statale “Antonio Canova” di Treviso gli studenti, i loro...
Oggi oltre 360 licei classici d'Italia rimarranno aperti fino a tarda sera per presentarsi alla cittadinanza. Allo storico Liceo Ginnasio Statale “Antonio Canova” di Treviso gli studenti, i loro genitori e i docenti accoglieranno gli studenti di terza media del territorio, i loro genitori a una serata di dibattito, teatro e cultura, alla scoperta di un Liceo Classico che guarda verso il futuro. «Un indirizzo di studio che non solo costituisce una peculiarità della scuola italiana - spiega la dirigente Mariarita Ventura - , intimamente connessa alle eccellenze dell'arte e della cultura del nostro Paese, ma testimonia anche il divenire di una scuola che si rinnova e che innova, capace di generare le più efficaci soft skills attraverso l'integrazione tra i saperi e lo studio delle lingue classiche, che richiedono rigore e sensibilità aprendo la mente a culture diverse». Tra le varie attività della Notte canoviana, la mostra “Memorie di carta, memorie di pietra”, allestita come percorso didattico tra i documenti d'archivio dei licei napoleonici del Veneto; un laboratorio di storia dell'arte in cui gli allievi propongono, nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, una visita virtuale a bellezze artistiche generalmente non accessibili al pubblico; lo spettacolo teatrale “Un'epica bellezza”, in cui gli attori della compagnia teatrale autogestita del Liceo Canova interpretano alcune scene tratte da Omero.


Conclusione e momento di bilancio della serata di riflessione sul Liceo Classico sarà la tavola rotonda “Il classico verso il futuro”, in cui professionisti che furono allievi di Liceo Classico discuteranno sulle capacità e competenze richieste dal mercato del lavoro odierno, offrendo la loro testimonianza di come il percorso di studi liceali a suo tempo intrapreso abbia dato loro risorse importanti per costruire il proprio futuro personale e professionale. Alla tavola rotonda che sarà moderata da Tiziano Marson, capo redattore della
tribuna di Treviso
! parteciperanno numerosi ospiti di rilievo, tra cui il prefetto di Treviso, Laura Lega e il sindaco Giovanni Manildo.




Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso