Il cinese entra al liceo

CONEGLIANO. La Cina è più vicina per gli studenti del liceo Scientifico Marconi. Tra le proposte del piano formativo c’è infatti anche il cinese come seconda lingua straniera. Chi si iscrive al liceo di via Kennedy potrà scegliere questa opzione in alternativa al tedesco e in aggiunta all’inglese che comparirà in tutti i piani di studi. Quello diretto da Stefano Da Ros è il primo liceo Scientifico Economico Sociale della provincia di Treviso a proporre questa ipotesi formativa. A decidere se il prossimo anno scolastico sarà il primo a inaugurare questa esperienza saranno gli stessi studenti. La lingua cinese, infatti, sarà istituita come terza lingua solo se raggiungerà la maggioranza delle preferenze. Al momento i dati raccolti dalla scuola sembrerebbero portare in questa direzione ma solo una volta perfezionate le iscrizioni e i trasferimenti da altri istituti si potrà decretare il via libera all’insegnamento dell’idioma più parlato al mondo.
«Se la maggioranza degli studenti opterà per il cinese attiveremo una convenzione con l’università Ca’ Foscari per il suo insegnamento», spiega il preside Da Ros. La scelta di introdurre questa materia nell’offerta formativa, a detta del dirigente scolastico, è legata alla volontà di fornire strumenti utili per aprire ai ragazzi l’opportunità di affacciarsi nei mercati asiatici, sbocchi commerciali a cui guardano con crescente interesse anche le imprese italiane.
«Abbiamo voluto dare la possibilità di studiare una lingua extraeuropea e abbiamo scelto quella di un Paese che ha un ruolo rilevante dal punto di vista economico e commerciale», dice Da Ros, «Questi ragazzi sono nati nel 2000 ed entreranno nel mondo del lavoro nei decenni centrali del ventunesimo secolo, è importante che si diano loro conoscenze che possano rivelarsi strategiche». Si guarda dunque agli sbocchi professionali in un sistema sempre più globale. A definire quella del liceo coneglianese «una scelta strategica e lungimirante» è anche il sindaco Zambon che aveva sostenuto anche l’introduzione degli indirizzi Economico Sociale e Musicale all’interno dello Scientifico Marconi.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso