Il cielo sopra Vittorio spiegato dagli astrofili

Franco Vazza ed Eros Vanzella sono tra gli esperti di galassie e comete L’associazione vittoriese domani sera in piazza mostrerà le stelle più lontane

VITTORIO VENETO. Alcune tra le galassie più vecchie, e al tempo stesso più vicine al Bib Bang, sono state scoperte da un astrofilo vittoriese, Franco Vazza, che appartiene a quel popolo di appassionati che ruota intorno all’osservatorio astronomico di Piadera, sulle colline sopra Sant’Andrea. Bene, domani sera, gli astrofili dell’associazione presieduta da Silvano Tocchet scenderanno a vale, con i loro telescopi. Spente tutte le luci, piazza Giovanni Paolo I, a Ceneda, si trasformerà in una Piadera 2.0. In occasione della quattordicesima edizione di "M’illumino di Meno", l’Associazione attiverà i suoi telescopi mobili per osservare il primo quarto di luna, le stelle e le galassie. La serata per la promozione del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, porta la firma di Caterpillar e Radio 2 ed è dedicata quest’anno alla bellezza del camminare. Per iniziativa del Comune, dalle 19.30 in piazza verranno chiuse le luci della Piazza Giovanni Paolo I, oltre che quelle del Municipio, e si avrà modo di ammirare la Luna al primo quarto nonchè altri oggetti astronomici. Seguirà una passeggiata in notturna alla trincea delle “Perdonanze” in collaborazione con il Comitato per la Maratonina della Vittoria, Eroica 15-18, Legambiente e Coro ANA di Vittorio Veneto. La serata di fatto premia l’attività dell’Osservatorio di Piadera e dell’Associazione Astrofili che continuano ad accogliere, ormai da anni, scuole e gruppi organizzati. Continua, in parallelo con l’Osservatorio, l’attività didattica del planetario itinerante, una cupola entro la quale viene proiettata una simulazione della volta celeste con svariate possibilità di rappresentazione dei pianeti, delle costellazioni, proiezione di filmati didattici e molto altro ancora. L’apertura settimanale dell’Osservatorio di Piadera è sempre fissata per la giornata di venerdì e nell’ultimo periodo, le presenze sono sensibilmente aumentate con l’intervento di gruppi e scuole provenienti dall’intera provincia e anche da fuori provincia. Due astronomi professionisti, entrambi vittoriesi doc, hanno mosso i primi passi proprio all'osservatorio astronomico di Piadera. Eros Vanzella, ha contribuito attivamente ad una recente e importante scoperta nel campo dell'astronomia, che ha permesso di identificare le galassie tra le più "vecchie" ad oggi note all'uomo, ovvero più lontane nel tempo da noi e più vicine temporalmente all'evento zero dell'universo, il Big Bang. E ancora lo scorso anno sempre Vanzella ha scoperto, utilizzando dati dei più grandi telescopi al mondo, il Vlt dell'Eso posto sul Cerro Paranal nelle Ande del Cile, la prova dell'esistenza di strutture cosmiche giovanissime e risalenti sempre ai primi tempi dell'Universo, molto vicine al Big Bang. Franco Vazza, altro astronomo vittoriese doc, pur giovanissimo, premiato pochi anni fa dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano come giovane astronomo emergente, si sta imponendo come uno dei maggiori esperti mondiali di simulazioni astronomiche ed è ora a capo di un team che utilizzerà i più potenti computer al mondo per effettuare le simulazioni sui campi magnetici intergalattici che i più grandi radiotelescopi al mondo riusciranno a captare dalle lontane profondità del Cosmo.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso