Il caseificio Tomasoni e le mamme influencer per i “Bimbi a tavola”

Video, post e fotografie sui social ogni lunedi fino a fine anno per promuovere la corretta alimentazione e combattere le fake news

breda di piave

La sana alimentazione passa attraverso l’educazione, da madri a figli, da influencer a followers e dal produttore al consumatore. Questa è la mappa di relazioni tracciata da “Bimbi a tavola”, il nuovo progetto dello storico caseificio Tomasoni di Breda di Piave, che dal 1955 prosegue ancora oggi con una conduzione familiare, nonostante il volume di lavorazione di 400 quintali di latte al giorno, che proviene solo da stalle lontane al massimo 40 chilometri. Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere la sana alimentazione e contrastare le fake news relative ai temi del latte, attraverso i social network e con programmi educativi rivolti alle mamme e ai bambini. Il progetto prevede infatti la pubblicazione di video, post e foto, con ricette e consigli, ogni lunedì fino a fine anno, sui profili Instagram di quattro mamme influencer a livello nazionale, Sara Luna Canola, Caterina Siviero, Chiara Losh e Victoria Cotovan. «Le abbiamo scelte perché condividono i valori di benessere, genuinità e passione per il buon cibo - spiega Eva Tomasoni – queste mamme collaborano alla creazione e alla condivisione di contenuti per veicolare informazioni trasparenti sugli effetti del latte e dei formaggi nell’alimentazione, sia nei loro profili Instagram personali, sia nei canali social, Facebook e Istagram, del caseificio Tomasoni». Saranno quindi disponibili gratuitamente a tutti gli utenti tante ricette sfiziose e salutari con prodotti caseari per la dieta quotidiana di adulti e bambini. L’iniziativa punta a dare al pubblico informazioni corrette e scientificamente fondate, in modo semplice e accattivante, per far comprendere l’importanza della filiera corta nella produzione degli alimenti, e per valorizzare le imprese locali, coltivando una riflessione critica da proporre al consumatore. «Negli ultimi anni – continua Eva - sono stati diffusi molti falsi miti riguardo l’effetto del latte e dei formaggi. Ciò che bisogna ricordare è che sono alimenti che integrano e arricchiscono l’alimentazione, aiutando a rinforzare le ossa e le difese immunitarie. Inoltre forniscono all’organismo vitamina D: soprattutto in questo periodo, in cui si è esposti poco alla luce del sole, latte e derivati ne possono favorire l’assunzione, l’assorbimento di questa vitamina avviene infatti solitamente per l’80% grazie alla luce solare. Sarebbe inoltre corretto un consumo di latte e derivati su base quotidiana, sempre senza esagerare, come di recente affermato dal Centro Ricerca Alimenti e Nutrizione del Crea». La filiera corta, adottata dai caseifici del territorio, permette un più efficace controllo della materia prima e favorisce la sostenibilità ambientale, nonché una miglior qualità dei prodotti freschi, come stracchini, robiole, ricotte, formaggi spalmabili, adatti ai bambini. —

Elena grassi

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso