Ideal Work acquisita dalla francese Bostik Maxi piano di crescita
RIESE
Bostik, noto marchio associato alla colla e brand riconosciuto a livello mondiale, ha acquisito la riesina Ideal Work, leader europeo nelle superfici decorative e fornitrice di rinomati progetti architettonici in tutto il mondo. Bostik fa capo del gruppo francese Arkema di cui costituisce la divisione specializzata nella produzione di adesivi, preparazioni per superfici edilizie, impermeabilizzanti. Un’acquisizione importante che, se da un lato mette un patrimonio trevigiano nuovamente in mani straniere, dall’altro è garanzia di futuri investimenti.
«Per noi questa è una grande opportunità di sviluppo. Essere parte del gruppo Bostik ci dà accesso a centinaia di potenziali applicatori nel mondo» dichiara Luca Seminati, direttore vendite di Ideal Work. «L’integrazione con Bostik ci permette di migliorare ancora di più il nostro settore ricerca e sviluppo e ci dà accesso ad una vasta gamma di soluzioni per la preparazione delle superfici» aggiunge il direttore tecnico Maurizio Pontello, «i nostri clienti potranno beneficiare di un pacchetto completo dalla A alla Z».
La storia di Ideal Work inizia nel 1997 dall’incontro tra Maurizio Pontello, all’epoca già attivo da quindici anni nel settore della posa dei pavimenti, e Luca Seminati. Nel 2001 nasce la nuova sede a Vallà di Riese in via Kennedy, da cui escono continuamente prodotti innovativi e che attualmente vede occupati venticinque dipendenti. Nel 2009 viene colpita dal tornado che semina la distruzione a Vallà, ma la ripresa è pressoché immediata. Tra i lavori che vedono protagonista Ideal Work nel mondo vi sono la Fondazione Prada a Milano, i negozi Adidas in Romania e Nike a Londra, il Messner Mountain Museum di Plan de Corones progettato da Zaha Hadid (altre archistar con cui ha collaborato sono Oscar Nyemayer e Tadao Ando), i centri Eataly a Milano, Londra e in Kuwait. Recentemente Ideal Work ha partecipato al restauro del padiglione Venezia alla Biennale.
Il gruppo Arkema - 8,7 miliardi di euro di fatturato, attivo nello sviluppo e produzione di materiali avanzati e prodotti chimici speciali - opera in 55 Paesi e impiega 20.500 persone a livello globale. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso