I ventiquattro “magnifici” dell’istituto Rosselli «Più forti del lockdown»

D. N.

centini e maturità

Ben ventiquattro centini all’istituto Rosselli. La classe che ha fatto più incetta del massimo voto è la quinta C del liceo artistico con nove studenti, come sottolinea la dirigente scolastica Anna Favaro: «Come risultati siamo in linea con gli anni scorsi, anche se quest’anno la situazione è stata molta complessa per il lockdown, soprattutto per una scuola come la nostra che punta molto sui laboratori. E su questo fronte ci siamo impegnati in ogni modo, ad esempio variando gli orari, per farli: questo ci ha permesso di mantenere “agganciati” i ragazzi, evitando abbandoni».

Intanto cresce la voglia di una formazione indirizzata ai temi artistici: il prossimo anno il Rosselli avrà due terze classi in più, una di liceo artistico (che ha tre indirizzi: multimediale, grafico e arti figurative) e una al professionale (due indirizzi: commerciale/economico e design della comunicazione visiva e pubblicitaria), portando a quattro sezioni il liceo e a cinque il professionale. «Cresce l’interesse per la nostra scuola - dice la dirigente - e anche per questo dovremo avviare un ragionamento per rinnovare la struttura che risente dei segni del tempo».

Questi i nomi di 23 dei 24 studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti. 5A: Mamediara Amar, Alessia Baldisser, Alessia Riccardi. 5AP: Nicole Jipa. 5B: Veronica Sgarbossa. 5BP: Giada Zanon. 5AL: Sofia Dalla Rosa, Sofia Pelosin, Edoardo Zen, Alberto Longo. 5BL: Daria Fiozzo, Alessia Franco, Marco Gatto, Michael Santi. 5CL: Laura Benozzi, Cora Bertoni, Eleonora Da Maren, Marilisa Di Marsico, Martina Karner, Giovanna Orian, Jennifer Vescovo, Elena Vettorello, Alex Zgura. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso