I racconti della guaritrice In un libro la storia di Caterina

Lia Zulianello e Caterina
Lia Zulianello e Caterina
 
MOTTA DI LIVENZA.
Proseguono gli incontri con l'autore in biblioteca, in Riviera Scarpa (ore 20,45), grazie a un volume che sta tra il saggio, la narrazione, il reportage e altro ancora. Qualcosa di strettamente bio-agiografico che va oltre il racconto, toccando un livello di interpretazione elaborata da Lia Zulianello a partire dalla considerazione dell'età attuale, ovvero «l'età della tecnica», con il quale l'autrice ha conseguito la laurea nella disciplina di pertinenza. In tema di visione, di incontro con l'Altro, la Zulianello ci introduce all'interno di un'esperienza straordinaria vissuta realmente, nel contesto di un'opera stampata per la Tipolito Rubino, con la prefazione di Roberto Guerra e il credit di Renzo Vedovo per la foto di copertina che ritrae Caterina, la Guaritrice del titolo. Guaritrice che ha esercitato per oltre 60 anni l'arte della salute basandosi su una straordinaria fede, nel divino e nell'uomo, quella fede che è dono così speciale senza il quale non è possibile nemmeno Dio come ha scritto la stessa Zulianello nella testimonianza che sigilla un'altra pubblicazione, l'antologia celebrativa curata da Giacinto Bevilacqua per il quinto centenario dall'Apparizione della Beata Vergine. La serata, cui interverranno fra gli altri Andrea Pagliarin ed Emilio Del Bel Belluz, si concluderà con la proiezione di un breve filmato dall'ultima intervista rilasciata da Caterina, consolatoria figura della civiltà rurale, ormai in estinzione.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso