I prezzi delle case tornano a salire: a Treviso +4,1%
I prezzi delle case scendono, ma non a Treviso: il costo del “mattone” cresce del 4,1% nel primo semestre del 2012. Lo dice una ricerca condotta da “Immobiliare.it”.
Solo Treviso e Padova sono in controtendenza rispetto al calo generalizzato regionale. Calano del 2,7% nel primo semestre dell’anno i prezzi di vendita delle case nel Veneto. Lo afferma un’analisi dell’ufficio studi di “Immobiliare.it”. Una diminuzione del tutto in linea con quella registrata dal mattone su base nazionale (-2,7%), ma che non investe tutte le province della regione. Un settore, sostiene l’agenzia, che nel suo complesso tiene, nonostante un periodo poco florido.
Il numero degli immobili offerti in vendita in Veneto, tuttavia, ha registrato a sua volta una leggera decrescita, dato importante tenendo conto che la media italiana segna +9% nel semestre. L’analisi ha messo in evidenza un andamento omogeneo per Belluno, Rovigo, Venezia, Verona e Vicenza, tutte interessate da una diminuzione del prezzo medio di vendita. Il record negativo spetta a Rovigo, dove il deprezzamento sfiora il 9,3%, seguita da Venezia (-8%); piùcontenute le riduzioni che hanno interessato Belluno (-4,7%), Verona (-2,3%) e Vicenza (-1,8%).
Unici dati positivi si registrano a Treviso e Padova. Treviso ha visto crescere i prezzi del 4,1%, dai 2.680,3 euro al metro quadrato di gennaio 2012 ai 2.790,2 di giugno. A Padova i prezzi degli immobili sono saliti del 2,9%, dai 2.615,6 euro al metro quadrato di gennaio ai 2.692,4 euro di giugno. Padova è infine la provincia veneta con una presenza maggiore di case in vendita (29%), seguita da Venezia (28%), Verona (18%) e Treviso (12%).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso