I “Pittori in contrada” che dipingono in diretta

Allegranzi Conegliano Pittori in contrada
Allegranzi Conegliano Pittori in contrada

conegliano. La trentunesima esposizione “Pittori in contrada”, con artisti provenienti da diverse parti d'Italia, continua a Conegliano, in un’atmosfera ormai autunnale. La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Contrada Granda, insieme al Comune, la Confcommercio e Conegliano in Cima. A fare da sfondo ai quasi cinquanta pittori la via XX Settembre, che ospita Cima da Conegliano e la Sala dei Battuti, aperte al pubblico. Ci sono dipinti “ex tempore”, realizzati in tempo reale, in onore di Leonardo da Vinci, tema scelto per il concorso, in ricordo dei cinquecento anni dalla morte del grande artista.

C’ è poi la mostra micologica ospitata in piazza Cima, dove si sono raggruppati grandi e piccini per scoprire funghi velenosi o commestibili. Sono il soggetto anche di un’opera di uno degli espositori, Laura Della Lucia: «Dipingo da 25 anni, mi piace partire dalla natura, che non è perfetta e lucida, ma ha colori opachi e un’armoniosa confusione», spiega. I quadri dell’artista da Romano d’Ezzelino sono soggetti naturali ma anche fantastici come fate ed elfi dipinti con «impasti di sabbia, silicio, quarzo, per rendere l’atmosfera ad effetto naturale».

Ada Foltran invece dipinge dal 1972 a Conegliano e preferisce «i paesaggi di casa, mi ispiro a dove vivo, immersa nella natura e prendo i colori accesi dei fiori e delle foglie e li dipingo nelle diverse stagioni, anche su cartoncino o su sassi del Piave», spiega Foltran, «I colori ad olio acquerellati sono i migliori per questo tipo di particolari, e per i quadretti in miniatura utilizzo un pennello monopelo». E conclude: «Anche quando lavoravo da giovane come segretaria in un albergo a Jesolo, e dopo, quando mi sono sposata, ho mantenuto la mia passione. Fin da bambina dipingere mi dà forza e un senso di pace interiore». —

Lucia Collotto



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso