I 50 anni della Nostra Famiglia Una storia di persone e amicizia

L’EVENTO
Mezzo secolo di storia e di incontri nel territorio, per la Nostra Famiglia con sede a Costa di Conegliano. La proposta per un centro di riabilitazione per minori e adolescenti dell’assessora Dina Orsi, e la sua approvazione da parte della giunta comunale di Conegliano nel 1965, si è concretizzata nella costruzione dello stabile sulla collina coneglianese inaugurato nel 1968.
Quel primo centro veneto che ospitava 70 bambini, accoglie oggi 1200 bambini ambulatorialmente, 200 in modalità diurna e 16 con cure continue. Il presidio di Costa oggi opera a livello regionale assieme alle altre sette sedi presenti a Treviso, Oderzo, Mareno, Padova, Vicenza, San Donà di Piave e Pieve di Soligo. Nonostante il target di cura presente in tutte le sedi, il presidio di Costa provvede un’alta specialità per le gravi disabilità in età evolutiva ed è in collegamento con reparti di neonatologia, pediatria, e servizi di neuropsichiatria infantile della Regione, essendo anche polo di riferimento per la diagnosi e la cura di malattie rare. La neonata sede di Pieve di Soligo vede invece la specializzazione in riabilitazione neuropsicologica di giovani adulti affetti da lesioni con interessamento cerebrale, ad esempio da trauma, e in totale, le due unità sono dotate di 65 posti letto.
L’impegno per la comunità dato dalla Nostra Famiglia è anche la ricerca: i Ministeri della Sanità e dell’Università hanno riconosciuto la sezione scientifica dell’Associazione come prima struttura sanitaria del Veneto a diventare Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), denominato Medea che, dal 1998, accoglie annualmente mille giovani pazienti, provenienti anche da fuori regione. I progetti sono molteplici e collegano aziende ed università: corsi per fisioterapisti fin dal 1970, produzioni scientifiche internazionali, come ad esempio la contribuzione alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute adottata dall’OMS, centro di formazione professionale riabilitativo accreditato dalla Regione, sono solo degli esempi.
La pietra miliare de La Nostra Famiglia sono soprattutto le persone, e senza il contributo dei 250 operatori tutto ciò non esisterebbe. L’incontro con questi professionisti, per festeggiare la loro vita professionale dedicata ai pazienti e alle loro famiglie nel 50esimo anniversario dell’associazione è domani alle 10 nel Duomo di Conegliano con la celebrazione presieduta dal vescovo Corrado Pizziolo e il seguente ritrovo conviviale aperto alla città in Piazza Cima. —
Lucia Collotto
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso