Grandine record a Santa Maria danni a veicoli e coltivazioni

I chicci a forma di stella hanno colpito alcune zone di Mareno e Santa Lucia  A Vazzola sono cadulti ben 33,4 millimetri di pioggia in meno di un’ora

MARENO. Una grandinata ha colpito mercoledì tre Comuni, interessando soprattutto la località Santa Maria di Piave. I chicchi di forma particolare (a stella) e notevole dimensione hanno centrato una fascia limitata del territorio. La grandine con la forma caratteristica si compone in seguito alle forti correnti ascensionali e discensionali. Il fenomeno ha colpito una parte della frazione, inevitabile qualche danno ai vigneti della zona, e anche alle auto, anche se il fenomeno è durato pochi istanti.

COLPITI TRE COMUNI

La grandine ha colpito anche altre zone di Mareno e una parte dei Comuni di Santa Lucia e di Vazzola e un forte temporale si è abbattuto su Vazzola, dove in meno di un'ora sono caduti 33,4 millimetri di pioggia. I vigneti di Prosecco e Raboso, già resi precari dalle abbondanti piogge cadute di continuo tra aprile e maggio, per cui erano stati necessari specifici trattamenti fitosanitari, hanno subìto qualche ulteriore danno. I vigili del fuoco nel pomeriggio di mercoledì sono intervenuti in via Rivere a Vazzola per la rimozione di detriti dalla strada. A Conegliano nella stessa giornata non è caduta nemmeno una goccia di pioggia. Colpa delle “supercelle”, i fenomeni temporaleschi particolarmente intensi che colpiscono a fasce e devastano alcune aree, mentre altre vicine rimangono indenni. La boccata d'ossigeno del caldo è comunque durata poche ore.

TEMPERATURE SU E GIù

La temperatura è scesa di 10 gradi a Vazzola dopo il temporale (da 30.3 alle ore 14 a 20.7 delle ore 16 dati centralina Arpav), per poi subito risalire. Anche ieri le temperature sono tornate a sfiorare i 30 gradi. Ieri pomeriggio, verso le 18, altra grandinata sulla Marca, sempre a macchia di leopardo (ha colpito anche Treviso). Domani si potrebbe assistere a fenomeni intensi con supercelle, associate a grandinate e forti venti. La zona del Coneglianese dovrebbe essere risparmiata, ma le previsioni dei temporali possono essere attendibili sono poche ore prima dei possibili eventi. —

Diego Bortolotto

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso