Grandina sull’Ardesia: si chiude

FOLLINA. La grandine e il nubifragio, più della crisi, cancellano una delle realtà imprenditoriali più conosciute della Vallata: è fallita l’Ardesia srl, la ditta di Follina con più di cinquant’anni di esperienza specializzata, tra le altre cose, nella produzione di pavimenti multistrato in legno. Non si è mai rialzata dalla drammatica notte del 17 luglio, quando la grandine e l’acqua devastarono lo stabilimento di via Maestri del Lavoro, causando danni per centinaia di migliaia di euro. Pesante il bilancio dal punto di vista occupazionale: sono più di trenta i dipendenti rimasti senza lavoro. La sentenza del Tribunale di Treviso che decreta il fallimento di Ardesia Srl, prima vittima “eccellente” del 2015 tra le industrie della Pedemontana, è dello scorso 21 gennaio. Un duro colpo per il titolare e fondatore Franco Gelmo, e per l’intera comunità di Follina. L’azienda, come tutte in zona, aveva risentito degli effetti della crisi e da qualche mese era in concordato preventivo. «Prima di Natale, un gruppo di dipendenti era venuto a incontrarmi», ricorda oggi il sindaco di Follina, Mario Collet, «sapevo che erano in concordato, ma non mi avevano parlato di una crisi così grave. A ottobre avevo parlato con il proprietario, e successivamente con alcuni tecnici, per risolvere un problema di inquinamento acustico lamentato da un’abitazione vicina. Ma non mi hanno riferito di problematiche più gravi, questa è un’altra dura botta per il nostro Comune». L’Ardesia srl, e il suo brand De’ Venetia, era una vera eccellenza dell’industria del Nord Est. Al massimo della sua potenzialità, aveva più di 40 dipendenti, impegnati anche nelle fasi manuali di stuccatura, piallatura e verniciatura. Ma quel nubifragio, a luglio, aveva messo in ginocchio la produzione. La grandine aveva ostruito le grondaie, e l’acqua era entrata nel capannone. I materiali pronti per essere caricati finirono sott’acqua, e i macchinari fuori uso: una consolazione da poco l’esistenza di una specifica assicurazione, perché le consegne da effettuare ai clienti erano saltate tutte, e le altre avrebbero accumulato ritardi importanti. (a.d.p.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso