Gli “angeli” che aiutano Carbonera ad essere più bella e vivibile
la curiosità
Una task force di volontari pronti ad intervenire in caso di necessità nel territorio di Carbonera. Dove il Comune non riesce ad arrivare per scarsità di fondi, intervengono senza indugio: sono venti, quasi tutti in pensione e con tempo da dedicare alla comunità. Il presidente si chiama Carlo Gomiero, è del 1946 e possiede una vitalità invidiabile. Fondatore della ditta Sorgato di Roncade, che ha affidato al figlio, invece di passare il tempo libero al bar o davanti alla televisione ha deciso di rimboccarsi le maniche per rendere il suo Comune più bello. Eccolo dunque insieme agli amici sistemare le aiuole e i giardini pubblici, dipingere le aule delle scuole, aggiustare i giochi che si rompono, rialzare cartelli e insegne cadute: dove c’è bisogno loro vanno senza chiedere nulla in cambio.
Da come agiscono li si direbbe alpini. «In realtà io sono davvero un alpino, così come alcuni dei miei compagni, ma questa associazione è aperta a tutti, gioviani e anziani», precisa Gomiero, che aggiunge come al momento manchi la componente femminile. «Le donne hanno una sensibilità speciale, sono molto pratiche nell’affrontare i problemi, anche più d’uno alla volta, dunque ci farebbe piacere se si iscrivesse qualcuna». L’appello è stato lanciato, del resto l’associazione ha poche settimane di vita. Ufficialmente è nata con l’inizio del nuovo anno e non ha ancora un nome definitivo. Eppure si dimostra rapidissima negli interventi poiché ha già messo mano alla scuola materna di Mignagola dipingendo le aule, sistemando il parco giochi e il giardino, allestendo un porta-abiti per i minialunni.
Felice di potersi mettere a disposizione della comunità, in modo completamente gratuito. In un’epoca di ristrettezze di bilancio, in cui fioccano ovunque le lamentele da parte della gente per carenze di gestione e manutenzione, i volontari guidati da Gomiero hanno scelto di mettersi in gioco in prima persona. Il loro campo d’intervento è ampio e riguarda Carbonera e le cinque frazioni del Comune gestito dalla sindaca 30enne Federica Ortolan: Biban, Pezzan, Vascon, San Giacomo, Mignagola. Sono appena nati ma hanno già in mente almeno due progetti da avviare: la sistemazione del bellissimo parco comunale di Villa Maria e un servizio di trasporto anziani che faticano a raggiungere il centro medico di Mignagola partendo da Carbonera e da Vascon. Chi desiderà aggregarsi ai volontari di Carbonera può contattare il presidente al numero 348-2297180. —
Laura Simeoni
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso