Gli alpini stendono il più grande tricolore d’Italia steso sul colle di S.Augusta a Vittorio Veneto

VITTORIO VENETO. La più grande esercitazione di protezione civile del Nordest si è svolta oggii nei 10 Comuni del Vittoriese, tra Cordignano e Miane, coinvolgendo 1500 persone, tra cui i mille volontari dell’Associazione nazionale alpini del Triveneto. Ha tutto di più, questo campo di lavoro distribuito in 24 cantieri. Il tricolore che spicca da mezzogiorno lungo il costone di Santa Augusta è il più grande d’Italia. La pulizia e la bonifica del colle del castello di San Martino e del monte Altare non hanno eguali. Senza precedenti la ricerca di annegati nel lago di Revine.
Ecco perché l’assessore regionale alla protezione civile, Giampaolo Bottacin,ha impegnato buona parte della giornata nella visita dei diversi cantieri. A Miane, i volontari delle Sezioni del Friuli hanno effettuato interventi di manutenzione sul sentiero che porta alla grotta Landrel mentre le Unità Cinofile di Soccorso, assieme all’AIB ed al gruppo volo dei Droni hanno svolto una simulazione di ricerca di persone disperse in superficie.
Due cantieri di pulizia alveo di torrenti anche a Follina, dove sono intervenute le squadre della Sezione di Conegliano, così come le unità di Protezione Civile delle Sezioni di Vicenza e Treviso hanno operato sull’alveo del torrente Ruio e sulla strada che conduce al Bosco delle Penne Mozze.
A Revine i volontari della Sezione di Valdobbiadenehanno effettuato tagli di piante e rifacimento di un muro a sassi sulla Strada Storica Via Maestra a Santa Maria, mentre a Tarzo le squadre di Valdobbiadene, assieme a quelle di Treviso, esi sono dedicate a tagli di alberi presso le locali scuole secondarie di primo grado.
Quattro i cantieri che insistono sul territorio comunale di Vittorio Veneto: taglio alberi e pulizia ramaglie presso la Stazione Ferroviaria, intervento affidato alle squadre di Bolzano e Treviso, specializzate nell’effettuazione di interventi nelle vicinanze di linee ferroviarie, lavori forestali sul sentiero per il Monte Altare ed al Castello Vescovile, dove opereranno sempre i volontari di Treviso, mentre la specialità alpinistica del 3° Raggruppamento è intervenuto sulla Parete di Santa Augusta con interventi propedeutici alla installazione di una bandiera italiana, probabilmente la più grande in Italia, da esporre durante il Raduno Triveneto del Centenario previsto per il 15-16-17 giugno prossimi.
Due i cantieri anche in comune di Cappella Maggiore. Tre i cantieri, invece, per il territorio insito nel comune di Colle Umberto: taglio alberi nella zona industriale e presso la Trincea Austriaca, eseguiti dai volontari della Sezione di Verona, anche con l’ausilio di attrezzature e tecnologie particolari quali le piattaforme aeree, mentre Padova si occupa di analoghi interventi presso il locale plesso scolastico. Tre scenari operativi anche per il comune di Sarmede. Lavori forestali anche per gli uomini e le donne della Protezione Civile di Valdagno nel territorio di Cordignano.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso