Glass, dal nuovo stabilimento 55 mila box doccia l’anno

ODERZO. Glass1989, Azienda specializzata nella produzione di prodotti per l’arredo bagno, vasche idromassaggio e box doccia, ha completato la realizzazione di un nuovo impianto dedicato alla...

ODERZO. Glass1989, Azienda specializzata nella produzione di prodotti per l’arredo bagno, vasche idromassaggio e box doccia, ha completato la realizzazione di un nuovo impianto dedicato alla produzione e all’ assemblaggio di box doccia presso lo stabilimento di Oderzo. Grazie a questo nuovo investimento, che supera complessivamente 1,5 milioni di euro, l’impianto potrà contare su un’accresciuta capacità produttiva, nell’ordine di 55.000 mila pezzi l’anno. Il potenziamento si inserisce all’interno di un piano di investimenti che Glass1989 ha intrapreso con l’obiettivo di consolidare la propria posizione sul mercato, per seguire l’aumento degli ordini. «Stiamo crescendo con una velocità significativa – spiega Stefano Boccalon, ad di Glass1989 e a capo della Holding Synergia - Gli sviluppi particolarmente positivi registrati negli ultimi 3 anni nel settore dell’arredo bagno, grazie anche ad un portafoglio di prodotti innovativi, hanno richiesto siti di produzione altrettanto moderni». L’impianto segna la conclusione di un percorso iniziato da un paio di anni fa e che ha visto una vera e propria trasformazione della produzione aziendale. Con questo ultimo traguardo, si conclude il piano di investimenti di 1,5 milioni di euro.

Inaugurato nel gennaio del 2018, il nuovo stabilimento è inserito all’interno del complesso preesistente - edificato su un’area complessiva di 20.000 metri coperti - e permetterà all’azienda di aumentare l’output produttivo dei box doccia (fino a 800 pezzi al giorno) e di ampliare le tipologie di prodotti realizzabili, con una conseguente apertura di nuovi segmenti di mercato. Progettato e realizzato con il supporto di importanti realtà territoriali nel campo dell’automazione industriale, il nuovo impianto ha richiesto il coinvolgimento e la partecipazione di diverse funzioni aziendali, coordinate del team di engineering interno. Costituito da una linea di montaggio robotizzata è in grado di gestire contemporaneamente prodotti standard e prodotti speciali. «La capacità produttiva dell’impianto è in grado di sostenere la domanda futura dei prodotti del Gruppo (che ha come capofila la holding Synergia e identifica i marchi Glass1989 e BluBleu) – spiega Boccalon - rispondendo alla crescita registrata negli ultimi anni nel mercato domestico e in quello internazionale. Crescita internazionale testimoniata anche dalle ultime commesse registrate in questi giorni e destinate al mercato Mongolo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso