Giovani in musica a Santa Croce

Incantesimi d'Irlanda» apre mercoledì 29 febbraio l'edizione 2012 di Giovani in musica, rassegna organizzata dall'associazione Amici del Teatro di Treviso e Provincia in collaborazione con il Conservatorio Steffani di Castelfranco. Come da tradizione l'appuntamento è fissato alle 17.30 nell'auditorium della Chiesa di Santa Croce a Treviso, al Quartiere Latino. I 4 concerti, tutti di mercoledì, disegnano un prezioso itinerario che comincia proprio dall’Irlanda, l’unico paese al mondo ad avere come simbolo nazionale uno strumento musicale: l’arpa. Il forte e appassionato rapporto che lega gli irlandesi alla musica affonda le sue radici nella storia stessa del popolo. Le canzoni infatti sono da sempre il tramite privilegiato non solo della grande storia dell'isola, ma anche la vita di tutti i giorni, con i suoi problemi, le ingiustizie, le oppressioni. Ad aprire la finestra sulla verde musica d'Irlanda è l'Ensemble d'Arpe formato da Ilaria Bergamin, Anna Bolzon, Alessandra Casarin, Cristina Centa, Rachele Favarin, Alessandra Penitenti con Cecilia Battistello al flauto, Giulia Pontariolo al violino e Edoardo Favarin alle percussioni. Il cartellone espone poi il 14 marzo Panorami musicali tra '800 e '900, in cui Eleonora Centa al pianoforte insegue musiche di Bethoven, Messiaen, Brahms e Ginastera. Nel dicembre del 2010 la pianista ha ottenuto la menzione speciale al concorso Giorgio e Aurora Giovannini a Reggio Emilia; nel maggio dell’anno successivo è stata selezionata tra i migliori allievi del Conservatorio Steffani di Castelfranco. Nell’agosto 2011 ha partecipato ai Corsi di Alto perfezionamento, svolti alla Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, in qualità di allieva effettiva della classe del maestro Filippo Gamba. Il 28 marzo l'Ensemble di Flauti Dolci Steffani propone »L'arte del flauto, musica a 4 voci su musiche di Marcello, Carey, Purcell, Bach, Part, Telemann, Riccio e Vivaldi. Chiudono la rassegna, il 18 aprile, Davide Mutti e Claudia Zender all'organo, con una carta di sala che espone brani di Pachelbel, Cavazzoni, Gabrieli, Fasolo, Zipoli, Martini, Moretti, Duprè, Radole, Meneghello, Bartolucci, Donella. Ingresso libero. Info: Amici del Teatro di Treviso e Provincia - tel./fax 0422/235743e-mail: amiciteatro@virgilio.it.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso