Gianluca Mosole salvato in extremis

Colpito a 48 anni dalla sindrome fatale al fratello: sta meglio, il saluto su Facebook
Nella foto a destra Gianluca Mosole
Nella foto a destra Gianluca Mosole
 
Il malore notturno, il ricovero in ospedale. Un problema cardiaco, lo stesso fatale al fratello pochi mesi fa. Gianluca Mosole, notissimo chitarrista, è stato salvato da un provvidenziale intervento al Ca' Foncello. Ora la convalescenza. Gianluca ha avvisato i fan su «Facebook».
 Per tutti, i familiari, i parenti, gli amici, i fan, sono stati giorni di grande paura e apprensione. Decisiva anche la sua prontezza, nel chiamare i soccorsi, peraltro più che tempestivi. Poi l'operazione, al Ca' Foncello. Annullati il concerto del 15 luglio a Sandrigo e quello del 2 agosto sulle Mura.  La nota scritta sulla sua pagina in rete è in terza persona: «Volevamo avvertire tutti di quanto è successo la notte del 2 luglio in modo improvviso e inaspettato. Si tratta di un grave problema fisico che ha richiesto il ricovero di due settimane abbondanti di ospedale. Solo ieri (mercoledì ndr) Gianluca è stato dimesso. Si tratta di un problema fisico molto delicato. In termine tecnico la diagnosi è "Dissezione dell'Aorta Tracoaddominale". Purtroppo il concerto del 15 luglio a Sandrigo e quello del 2 agosto a Treviso, sono stati ovviamente annullati. Ora per almeno un mese Gianluca avrà bisogno di assoluto riposo per rimettersi e ritrovare la migliore forma. Grazie a tutti per l'appoggio morale».  Solo a fine gennaio Gianluca e la sua famiglia avevano perso Massimo, il fratello. Chitarrista prodigio, a soli 16 anni Mosole vince un concorso indetto dall'emittente americana Cbs e, ventenne, pubblica il primo album «After the rain». In quegli anni partecipa a numerose trasmissioni televisive, dove rivela tutte le sue doti. Subito si fa notare non solo per la sua bravura, ma anche per la sua tecnica del tutto particolare imparata da autodidatta: suona da mancino senza girare le corde.  Considerato da molti il miglior chitarrista italiano jazz, grande appassionato di fusion, ultimamente era impegnato nella composizione di musiche per spot e colonne sonore di microfilm di un reality sul calcio. Una dei capitoli più importanti della carriera, che lo ha visto anche partecipare in passato a un festival di Sanremo.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso