Fumo da una turbina Boeing 737, emergenza in un volo Ryanair a Treviso

TREVISO.Del fumo in uscita da un motore durante la fase di atterraggio ha indotto oggi il pilota di un Boeing 737 della Ryanair proveniente da Napoli a chiedere alla torre di controllo dell'aeroporto «Antonio Canova», di Treviso, l'attivazione del piano d'emergenza.
Il volo, che trasportava 170 passeggeri, è arrivato comunque regolarmente a Treviso alle 7,54.
I soccorsi. I vigili del fuoco chiamati ad assistere la manovra hanno ravvisato la perdita d'olio da una turbina e l'aeromobile non potrà perciò ripartire per Napoli.
L'avaria. L'avaria dell'aeromobile è ora sottoposta alle valutazioni di tecnici della compagnia aerea che stanno operando sia sul motore coinvolto da quella che appare una anomala fuoriuscita di fluidi, sia in controlli generali sullo stato della macchina. Secondo fonti dell'aeroporto l'atterraggio non può essere definito «di emergenza» in quanto avvenuto sulla pista dello scalo di destinazione senza ritardi e senza incidere sulla ordinaria attività della stazione.
I passeggeri. Ai passeggeri diretti allo scalo partenopeo, tuttavia, è stato messo a disposizione un altro aereo. L'incidente, a quanto si è appreso, non ha provocato ricadute in termini di puntualità e di operatività generale dell'aeroporto «Canova».
I passeggeri che attendevano al gate per poter partire poco più tardi verso Napoli con lo stesso Boeing 737 interessato dal malfunzionamento, hanno potuto imbarcarsi su un altro aereo della stessa compagnia, la cui flotta è composta interamente da macchine dello stesso modello, giunto in precedenza da uno scalo spagnolo.
Boeing 737. Ryanair usa solamente aeromobili Boeing 737-800: "La semplificazione della flotta ci consente di tenere bassi i prezzi e alzare gli standard di sicurezza. Al momento abbiamo oltre 300 aeromobili in attività e l'età media dei nostri aerei è di 5,5 anni", scrive Ryanair.
La compagnia. - La compagnia irlandese Ryanair, in relazione al guasto che ha interessato oggi uno dei suoi aerei diretto a Treviso, spiega che «l'equipaggio del volo Napoli- Treviso del 30 marzo ha preso contatto con i controllori di volo dopo aver rilevato un problema tecnico di entità minore». «L'aeromobile - è anche aggiunto - é atterrato normalmente a Treviso, dove i passeggeri sono sbarcati, é stato ispezionato dagli ingegneri e tornerà a breve in servizio»
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso