Forel cresce e si amplia Un’ala da 8 mila metri nello stabilimento

roncade. Forel, l’azienda di Roncade specializzata nella produzione di vetrate e vetri ad alta qualità si prepara ad un maxi ampliamento dello stabilimento “madre”, quello lungo la Treviso Mare a Vallio.

Sulla soglia dei 45 anni di attività (2021) la società guidata Fortunato Vianello, fondatore e Ceo di Forel, ha infatti ottenuto dal Comune di Roncade il via libera all’ampliamento del fabbricato produttivo. Un investimento importante per la società che andrà a realizzare una nuova ala da 8.650 metri quadrati di superficie coperta su un terreno ampio il doppio. A spingere il Comune ad aiutare e guidare l’intervento di Forel sia le ricadute occupazionali, che quelle logistiche. «la crescita dell’azienda è stata costante, anche durante gli anni più duri della crisi» riporta la relazione a corredo del progetto, «e già per il 2020 dovrebbe raggiungere le 250 persone soprattutto per gli incrementi derivanti dai reparti tecnici, ricerca e sviluppo e sviluppo-software». Il Comune, in vista del progetto di ampliamento della società (che potrebbe muovere i primi passi già quest’anno) ha puntualizzato quali vuole siano i benefici pubblici, e sono tutti incentrati sulla viabilità comunale e soprattutto ciclopedonale.

La Forel, con il suo stabilimento di Vallio, sorge nei pressi di quello svincolo tra Roncade e Monastier che la regione intende trasformare in rotonda, un progetto annunciato dalla giunta veneziana a fine 2019 e che potrebbe concretizzarsi nel giro di qualche anno. un piano al quale Roncade vuole partecipino Forel ma che «le aziende produttive insediante nel Comune di Monastier il cui carico urbanistico, in particolare quello viabilistico, grava esclusivamente nel Comune di Roncade» ha specificato l’amministrazione in una recente delibera. Per questo la giunta di Pieranna Zottarelli intende i coordinare con il comune vicino «uno specifico tavolo tecnico per la valutazione delle proposte di soluzione dei problemi o delle eventuali alternative alla viabilità interna alla zona», magari complementari alla futura rotonda.

«La crescita dell’azienda ha richiesto un potenziamento della struttura interna: tra il 2016 ed il 2017, Forel ha assunto molti nuovi collaboratori superando i 200 dipendenti diretti ed oltre 300 collaboratori», aveva spiegato già l’anno scorso Vianello, « a seguito degli investimenti fatti, dei brevetti depositati e del know-how che abbiamo costruito nel tempo, puntiamo a crescere ancora». —

F.D.W.



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso