Foodracers, sfida ad Amazon consegne a domicilio dai negozi

La società trevigiana lancia un servizio di delivery per le realtà locali Il fondatore: «Un aiuto per la città in un anno di pandemia e restrizioni» 

l’iniziativa

Una sorta di “Amazon” per le piccole botteghe. Nasce, o meglio rinasce, Teletrasporto, un servizio di e-commerce di prossimità, che mira a mettere in rete negozi e attività commerciali, permettendo di vendere con facilità online i propri prodotti per farli poi recapitare comodamente a casa o in ufficio in meno di un’ora. Vista la persistente emergenza pandemica e la necessità di supportare il commercio locale con le consegne a domicilio, Foodracers, società trevigiana di consegne a domicilio, mette a disposizione la dinamicità del proprio staff, della piattaforma, dell’ampia rete di racers e dei clienti ai negozianti che vorranno aderire. Sono già una ventina gli esercenti (tra cui Barbazza, Gotti, Libreria Goldoni, Fressco, Farmacia Internazionale e molti altri) che hanno aderito. Le categorie ai quali il Teletrasporto di Foodracers si rivolge sono le più svariate: alimentari, frutta e verdura, farmacie, fioristi, librerie, articoli da regalo, calzature, abbigliamento e non solo. I negozianti avranno a disposizione un’apposita piattaforma dove iscriversi e inserire il listino dei prodotti consegnabili a domicilio. «Vista la situazione pandemica che prosegue nelle restrizioni e visto che abbiamo a cuore la nostra città e i suoi negozianti – spiega Andrea Carturan, fondatore di Foodracers e di Teletrasporto – abbiamo pensato di mettere a disposizione la nostra esperienza per il commercio locale, offrendo anche la visibilità dei clienti della nostra piattaforma». Per l’utenza il servizio parte la prossima settimana, per i negozi è già attivo. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso