Fondi d’investimento o la quotazione in Borsa nel futuro della Inglass

Sede Inglass, San Polo di Piave"
Sede Inglass, San Polo di Piave"

san polo di piave

Si accendono i riflettori dei fondi d’investimento sulla Inglass di San Polo, azienda specializzata in sistemi per lo stampaggio a iniezione di materiale plastico. La storica azienda trevigiana, fondata nel 1987 da Maurizio Bazzo, sarebbe a caccia di nuovi capitali per promuovere gli investimenti futuri, e un fondo di private equity potrebbe essere la soluzione migliore. Tanto che la società si è rivolta a Mediobanca per setacciare il mercato alla ricerca di nuovi investitori.

L’ingresso di un fondo non è l’unica strada percorribile: si valutano, infatti, anche la quotazione a Piazza Affari o altre partnership industriali in grado di aumentare la “potenza di fuoco” della società. Inglass è uno dei principali player italiani nel settore della progettazione e realizzazione di sistemi a canale caldo per lo stampaggio a iniezione di materiale plastico. L’ultimo bilancio pubblicato, relativo al 2018, ha evidenziato un fatturato di 150 milioni di euro e un margine operativo lordo di 35 milioni. Diverse le sedi aperte all’estero negli ultimi anni: la società ha intenzione di continuare a espandersi anche attraverso l’acquisizione di realtà straniere. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso