Fino a 670 euro per i libri il Da Vinci è il più caro

Ritorno a scuola quanto mi costi? Con l’anno scolastico al via le famiglie trevigiane tirano le somme della spesa dei libri e del corredo scolastico. Una “mazzata” da circa 500 euro è da mettere in...
Un'alunna posa dietro alla pila dei suoi testi scolastici davanti a una bancarella di libri usati su lungotevere Oberdam a Roma IN UNA FOTO DI ARCHIVIO. In tempi di manovre e di tagli, ognuno cerca di far fronte all'emergenza come può: nel Comune di Sant'Olcese, paesino di poco meno di seimila anime, nell'immediato entroterra di Genova, il sindaco Angelo Cassissa, alla guida di una giunta di centro-sinistra, ha deciso che quest'anno alle spese per i libri delle scuole elementari provvederanno le famiglie degli alunni, facendo così cadere una consuetudine consolidata.ANSA/MARTINA CRISTOFANI
Un'alunna posa dietro alla pila dei suoi testi scolastici davanti a una bancarella di libri usati su lungotevere Oberdam a Roma IN UNA FOTO DI ARCHIVIO. In tempi di manovre e di tagli, ognuno cerca di far fronte all'emergenza come può: nel Comune di Sant'Olcese, paesino di poco meno di seimila anime, nell'immediato entroterra di Genova, il sindaco Angelo Cassissa, alla guida di una giunta di centro-sinistra, ha deciso che quest'anno alle spese per i libri delle scuole elementari provvederanno le famiglie degli alunni, facendo così cadere una consuetudine consolidata.ANSA/MARTINA CRISTOFANI

Ritorno a scuola quanto mi costi? Con l’anno scolastico al via le famiglie trevigiane tirano le somme della spesa dei libri e del corredo scolastico. Una “mazzata” da circa 500 euro è da mettere in conto per la scuola superiore. A presentare le cifre ci ha pensato l’Adico, Associazione difesa consumatori e ambiente, che ha condotto un monitoraggio sulla spesa dei libri che le famiglie della Marca dovranno sobbarcarsi. La spesa media oscilla tra i 300 e i 500 euro a figlio per i testi scolastici. E fra i 50 e 100 euro invece per il corredo scolastico: diario, zaino, quaderni, penne.

Sotto la lente il costo dei libri di scuola in quattro istituti superiori trevigiani: liceo classico Marconi di Conegliano, liceo scientifico Da Vinci di Treviso, l’Itis Giorgi-Fermi e il liceo Duca degli Abruzzi. A spendere di più sono le famiglie degli studenti del quinto anno del liceo scientifico Da Vinci, dove la spesa complessiva sfiora i 700 euro per una dotazione di 25 libri. Anche se molti di questi testi sono già in uso dagli anni di scuola precedenti. A spendere di meno invece gli studenti dell’ultimo anno dell’Itis Fermi, con una spesa media di 219 euro. Il “salasso” maggiore pesa soprattutto sulle famiglie degli studenti al primo anno di scuola superiore. Ancora il primato va al liceo scientifico Da Vinci, con una spesa media di 363 euro solo per i libri, esclusi i vocabolari. All’istituto Fermi lo scontrino per l’acquisto dei libri di prima scende a 314 euro, 310 euro la media della spesa per le matricole del liceo Duca degli Abruzzi. Scende ancora il conto al primo anno del liceo classico Marconi: 265 euro. Bisogna però aggiungere almeno tra i 160 e 200 euro per i vocabolari di greco e latino. Nella Marca il record del numero di testi nuovi da acquistare ex novo si registra in prima liceo al classico Marconi. A tirare le somme l’Adico: «Rispetto all’anno scorso i prezzi dei libri sono rimasti pressoché invariati, con aumenti che oscillano attorno all’1%. Ma per le famiglie rappresenta comunque una batosta».

Prende dunque piede il rimedio dell’acquisto di libri usati. Dove il risparmio per le famiglie sul prezzo di copertina può arrivare fino al 50%. A proporlo alcune librerie in città: «Ritiriamo libri di testo usati, completi e in buono stato che corrispondano allo stesso codice inserito nelle liste dei libri adottati dalle scuole e li rivendiamo», spiega Romina Vendramel, direttrice della libreria Ibs di Treviso. Non da meno ipermercati e supermercati pronti a fornire libri di scuola sfornando stavolta buoni spesa, con sconti fino al 20%. (a.v.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso