Riecco le Fiere di San Luca nel segno della sicurezza

Appuntamento dal 3 al 19 ottobre in prato Fiera con 74 attrazioni, musica e la presenza di vigili del fuoco, polizia, carabinieri e guardia di finanza. Il sindaco: «Segnano l’avvento dell’autunno, sono un contenitore di ricordi della nostra vita, e un luogo sicuro»

Pietro Nalesso
La presentazione delle Fiere di San Luca a Treviso
La presentazione delle Fiere di San Luca a Treviso

E anche quest’anno, spazio alle Fiere. È stata presentata oggi, a Ca’ Sugana, l’edizione 2025, quella numero 799, delle Antiche Fiere di San Luca. Il Luna Park di prato Fiera ospiterà 74 attrazioni dal 3 al 19 ottobre, nell’arco di tre week-end e due settimane intere. Tra gli appuntamenti, mercoledì 15 sarà la Giornata dello Studente, venerdì 17 ottobre la Festa del Bambino, con la premiazione del tradizionale concorso di disegno.

Sul piano della sicurezza, è previsto un impegno costante delle forze dell’ordine nelle 16 giornate di festa, con vigili del fuoco, polizia, carabinieri e guardia di finanza impegnati soprattutto nei pressi delle attrazioni principali.

Ma non solo: «Impiegheremo 40 addetti a rischio elevato e primo soccorso»,  spiega Corrado Carpentieri, presidente dell’associazione Luna Park Fiere di San Luca, «oltre ad 8 agenti ai varchi per il contapersone e a 5 unità impegnate nelle stradelle interne. Aperti tutti i giorni dalle 13 alle 24, il sabato fino all’1, musica accesa dalle 15 alle 23. Prezzo medio del biglietto per le giostre? Dai 3 ai 5 euro».

L’Ulss 2, invece, curerà le verifiche delle condizioni igienico-sanitarie di alimenti e bevande.

«Le Fiere», osserva il sindaco Mario Conte,  «segnano l’avvento dell’autunno, sono un contenitore di ricordi della nostra vita, e un luogo sicuro. Negli ultimi anni non si sono verificati episodi di disordini e violenza, le Fiere sono il posto giusto anche per famiglie e anziani».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso