Fiere della Maddalena a Oderzo: è l’ora della ripartenza

Si svolgeranno dal 16 al 25 luglio e dopo l’anno del Covid torneranno in piazza Grande. Il Comune sta perfezionando i dettagli del programma

Niccolò Budoia
Un'edizione pre Covid delle Fiere della Maddalena a Oderzo
Un'edizione pre Covid delle Fiere della Maddalena a Oderzo

ODERZO. Concerto e Pro loco in piazza Grande, Avis ad aprire gli spettacoli delle Fiere e un cantante di livello nazionale a chiuderle. È questo il programma delle Fiere della Maddalena a cui sta lavorando l’amministrazione comunale: Ca’ Diedo ha previsto di mandare in scena il tradizionale concerto e le attività di promozione enogastronomica connesse al Raboso del Sindaco in piazza Grande e, a meno che le linee guida emesse da Stato e Regione non costringano a uno stop di questo progetto, il Torresin diventerà nuovamente il nume tutelare delle Fiere dopo un anno di semi-cattività dovuta al Covid.

Le Fiere, che quest’anno inizieranno il 16 luglio con l’arrivo del luna park che sarà organizzato fra piazzale Europa e il parco Città di Pontremoli, vedranno l’inizio delle attività in piazza Grande venerdì 23 con lo spettacolo “Riso fa buon sangue” organizzato dall’Avis cittadina. Questo spostamento indietro dello spettacolo di sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue libera per forza di cose la casella del lunedì sera, visto che l’Avis di solito con il suo spettacolo chiudeva i dieci giorni delle Fiere. Quella chiusura sarà allora affidata al concerto di lunedì 26 (i fuochi d’artificio sono ancora vietati), che l’amministrazione vorrebbe riportare in piazza Grande (l’anno scorso Enrico Ruggeri cantò nel campo da rugby di via Donizetti).

«A fine maggio sono state diffuse delle linee guida, ma non siamo sicuri che siano quelle definitive. La situazione è in evoluzione, ma tenteremo di fare quanto più possibile in piazza: l’anno scorso è stato doloroso abbandonarla, ma era necessario», dice Lara Corte, assessore alla cultura. I dubbi riguardano le possibili limitazioni al pubblico che potrà accedere agli spettacoli e il modo in cui dovranno essere sistemate le sedie per ospitarlo.

Di sicuro sabato 24 ci sarà la tombola di beneficienza e nello stesso contesto si svolgerà la premiazione del Balcone fiorito.

Sempre sabato ci sarà spazio per il concorso “Oderzo musica d’estate” in collaborazione con il coro Città di Oderzo, e ancora quel giorno sarà il momento delle Vie dei Goeosessi: il percorso enogastronomico quest’anno si svilupperà su almeno otto postazioni e potrà toccare stand mobili o locali del centro. Il percorso sarà a pagamento: l’amministrazione ha deciso di fissare il costo ticket a un massimo di 15 euro a persona.

Domenica 25 dovrebbe essere la volta di uno spettacolo d’intrattenimento per il momento non meglio specificato. Il Comune investirà in tutto 43 mila euro nei dieci giorni delle Fiere, la stessa somma messa a disposizione nelle edizioni precedenti. Il luna park, che aprirà a ridosso del centro nel tardo pomeriggio di venerdì 16 luglio, non leverà gli ormeggi prima della serata di lunedì 26, come negli anni pre-pandemia.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso