Ferrovia elettrificata a Montebelluna: addio motrici diesel

Arrivato il materiale, cantiere operativo la prossima estate Interessate le linee per Castelfranco, Treviso e Belluno
DeMarchi Montebelluna in stazione FS trovato un uomo morto sulla panchina DeMarchi Montebelluna stazione Fs uomo morto trovato su una panchina
DeMarchi Montebelluna in stazione FS trovato un uomo morto sulla panchina DeMarchi Montebelluna stazione Fs uomo morto trovato su una panchina

MONTEBELLUNA. Intanto è arrivato il materiale in deposito alla stazione di Montebelluna, costituito da pali e tralicci. Tra qualche mese, probabilmente in estate, partiranno anche i lavori per elettrificare le linee ferroviarie che collegano Montebelluna a Castelfranco, Treviso e Belluno. L’altroieri in stazione sono stati portati i materiali necessari per procedere poi con i lavori di elettrificazione. Rimarrà una linea a binario unico, però elettrificata. Dopodiché addio motrici a diesel che, soprattutto nel periodo invernale, si rompono con troppa frequenza e bloccano i collegamenti..

Atteso da tempo. È un intervento da tempo atteso per modernizzare il nodo ferroviario montebellunese e dare un definitivo taglio a ritardi e avarie. La prima a essere interessata sarà la tratta Montebelluna-Castelfranco, poi si passerà alla tratta Montebelluna-Treviso, per ultima sarà elettrificata a tratta Montebelluna-Belluno, la più complicata per la presenza di strette gallerie che richiederanno interventi più complessi.

Obiettivo Cortina. Il tutto per terminare l’elettrificazione delle linee che hanno come punto di snodo la stazione di Montebelluna prima di Cortina 2021. Le linee che salgono da Treviso e quindi da Venezia, e da Castelfranco, e quindi da Padova, hanno una delle due porte di accesso al Cadore proprio a Montebelluna ed è proprio in vista dei mondiali di sci di Cortina che si disputeranno nel 2021 che è stata messo in cantiere l’elettrificazione delle linee che da Treviso e da Castelfranco portano a nord. Elettrificazione che tornerà più che utile anche per la candidatura Cortina-Milano per le Olimpiadi invernali. Alcuni tratti sono già stati elettrificati, nel 2019 toccherà ai binari che passano per Montebelluna.

I vantaggi. Evidenti i benefici per i collegamenti ferroviari attualmente troppo sovente in balia di possibili avarie alle motrici che vanno a gasolio, che comportano periodicamente ritardi e cancellazioni. E per quando sarà fatta l’elettrificazione dovrebbero essere anche realizzati quegli interventi concordati tra Comune, Rfi e Mom nell’area della stazione per darle un volto dignitoso e funzionale. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso