«Fabrica», cancellato l'ostello
Villorba: Benetton rinuncia all'opera e mette in crisi le casse comunali

La sede di Fabrica a Castrette di Villorba
VILLORBA.
Benetton ferma la costruzione dell'ostello per i borsisti di Fabrica. I permessi a costruire, ottenuti con procedura-lampo, ora giacciono in municipio da mesi senza che nessuno li ritiri. E anche gli oneri di urbanizzazione (130 mila euro determinanti per le casse comunali) non sono stati pagati.
Gli uffici comunali si sono messi in contatto con Benetton Group per capire perchè quell'entrata, che era apparsa certa soli tre mesi prima, è invece improvvisamente venuta a mancare. Dal colosso industriale sarebbero arrivate risposte per nulla incoraggianti. Benetton ci ha ripensato e l'ostello per il momento deve attendere. Il progetto prevedeva la creazione di una residenza per i borsisti di Fabrica. Su un terreno da 4 mila e 800 metri quadrati dietro a Villa Pastega-Manera a Catena sarebbero state costruite trenta stanze. Lì avrebbero dovuto vivere i ragazzi stranieri che lavorano a Fabrica e che oggi invece vivono in appartamenti sparsi per la città. La sede di Fabrica sarebbe diventata praticamente un campus per giovani artisti. Invece ora il progetto è tramontato. Il che ha creato anche alcuni scompensi finanziari per le casse comunali di Villorba. Benetton avrebbe dovuto infatti versare 130 mila euro di oneri di urbanizzazione. Ma finché la società non ritirerà i permessi a costruire e non inizierà i lavori non è tenuta a versarli. E' anche a causa di questa minore entrata che il comune è stato costretto a tagliare alcune spese con l'ultimo assestamento di bilancio. L'opera in realtà avrebbe dovuto essere avviata da tempo, la procedura per l'approvazione della variante urbanistica era stata sbrigata in poche settimane anche dalla Provincia.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video