Ex parlamentare querela Di Maio «Non siamo parassiti sociali»

Antonio Serena, ex Lega e An, depositerà la denuncia in Procura a Treviso «Non ho mai tratto giovamenti o vantaggi illegali dalla mia militanza»
Italian Labor Minister and Deputy Premier, Luigi Di Maio, attends a press conference after the Council of Ministers at Chigi Palace in Rome, Italy, 06 September 2018..ANSA/CHIGI PALACE PRESS OFFICE/FILIPPO ATTILI.+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Italian Labor Minister and Deputy Premier, Luigi Di Maio, attends a press conference after the Council of Ministers at Chigi Palace in Rome, Italy, 06 September 2018..ANSA/CHIGI PALACE PRESS OFFICE/FILIPPO ATTILI.+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Sarà la Procura della Repubblica di Treviso a doversi occupare del vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, e delle sue affermazioni sugli ex parlamentari. L’ex senatore trevigiano Antonio Serena ha infatti annunciato che presenterà una querela nei confronti del capo politico del Movimento 5 Stelle per il «perdurare dei suoi atteggiamenti verbalmente aggressivi e odiosi nei confronti degli ex parlamentari».

la polemica

«Anch'io di esternazioni ne ho fatte molte», ha sottolineato Serena, «e non ho astio nei confronti di alcuno. Se fosse una dichiarazione occasionale passi, ma dato che Di Maio insiste con certi giudizi sui vecchi esponenti politici non posso che tutelarmi». L’ex parlamentare, assistito dall’avvocato Maurizio Paniz, chiede all'esponente pentastellato di rispondere di fronte alla giustizia dei suoi apprezzamenti che dipingono gli esponenti politici del passato come «parassiti sociali che hanno campato sulle spalle di tanta gente».

l’accusa

«Ho cominciato a far politica all' età di 13 anni», ricorda ancora Serena, «e non ho mai tratto giovamenti o vantaggi illegali dalla mia militanza». Serena era stato eletto in Parlamento con la Lega Nord, che abbandonò nel 1998 per dissidi con Umberto Bossi, e successivamente nel 2001 con An. E in qualità di senatore, è stato tra i promotori della legge che nel 1993 abolì il doppio stipendio ai parlamentari. «Dal 2017», spiega ancora, «ho accettato di versare, ritenendolo giusto ed equo, un contributo di solidarietà introdotto dal precedente governo e ho dato gli anni migliori della mia vita alla politica intesa come impegno rivolto al bene comune».

l’attivitÀ

Antonio Serena nel 1993 fu il promotore, assieme ai senatori Donato Manfroi (Lega Nord) e Luigi Biscardi (PD-Ulivo), dell'emendamento sull'abolizione del doppio stipendio per i parlamentari dipendenti dello Stato, poi approvato dal Parlamento nella Finanziaria-Amato. Nel 2001 entrò in Alleanza Nazionale, e fu eletto alla Camera. Nella quattordicesima legislatura è risultato il deputato che ha presentato il maggior numero di disegni di legge. Insofferente ai vincoli di partito, nel 2003, in concomitanza con la visita di Gianfranco Fini in Israele ed in contrasto con le scelte del segretario di AN, lasciò Alleanza Nazionale inviando a tutti i parlamentari una videocassetta dal titolo “Guai ai vinti” sulle vicende di Erich Priebke, l'ex ufficiale tedesco che fu condannato all' ergastolo per l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Ora torna a far parlare di se per la querela a Di Maio. —

G.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso