Estate d’autore agli Spazi Bomben

Il teatro di Vitaliano Trevisan e il jazz del Circolo culturale Caligola animeranno tutti i giovedì sera di giugno e luglio le serate di Palazzo Bomben. Lo splendido giardino della Fondazione Benetton Studi Ricerche si aprirà al pubblico per offrire sette incontri di arte, musica, letteratura e teatro. Il programma si articolerà in due differenti filoni, che si avvicenderanno a settimane alterne: tre serate di grande jazz dedicate ai nomi più illustri dell'etichetta Caligola Records, costola dell'associazione presieduta da Valerio Bonicelli sotto la direzione artistica di Claudio Donà, e quattro appuntamenti di teatro e musica contemporanea curati dallo scrittore e drammaturgo Vitaliano Trevisan, affidati alla sua Associazione Assurdo Teatro. Ad inaugurare la stagione, domani sera, sarà il quartetto della cantante, chitarrista e compositrice bassanese Francesca Bertazzo Hart, grande interprete del jazz di tradizione swing. Giovedì 13, invece, l'attore Riccardo Festa metterà in scena il suo adattamento del libro "I quindicimila passi" di Vitaliano Trevisan, insignito del premio letterario Campiello Francia. La rassegna teatrale intende ripercorrere il tema “spaesamenti”, inteso come perdita di identità dei luoghi e delle persone che crea di giorno in giorno una crescente decontestualizzazione dei paesaggi e un profondo smarrimento dei soggetti. A seguire, giovedì 20 giugno, il trio della cantante Alessia Obino offrirà un tributo a Duke Ellington, rielaborato nel particolare stile di Luigi Vitale al vibafono e Alessandro Turchet al contrabbasso. Giovedì 27 giugno l'attrice-giardiniera Lorenza Zambon, padovana di origine ma astigiana di adozione, proporrà il suo “Sillabario della natura”, in contrappunto con la musica originale dal vivo del sassofonista Carlos Actis Dato. I giovedì di luglio, invece, vedranno protagonisti il quartetto del batterista veneto Marcello Benetti (4 luglio), compositore jazz trapiantato a New Orleans e altri due spettacoli della rassegna “Spaesamenti”: la percussionista Laura Mancini e il contrabbassista Daniele Roccato si esibiranno l'11 luglio in concerto su musiche di John Cage, Stockhausen, Arvo Part e Giacinto Scelsi, nonchè il 18 luglio al fianco di Vitaliano Trevisan, nel Time works trio, fondato sul dialogo tra la musica e la voce narrante. Quest'ultimo spettacolo, che chiuderà la rassegna, proporrà letture scelte tratte dalle pagine di intellettuali e scrittori internazionali sui temi del paesaggio, del territorio e dell'architettura. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21 nel giardino di Palazzo Bomben (o in caso di pioggia nell'adiancente Auditorium), in Via Cornarotta. Ingresso 8,00 euro, ridotto 5,00 studenti e over 65. Chiara Ferretto
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso